fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Scuola Normale Superiore: Variazioni

Il mondo capovolto. Il metodo scientifico nel Capitale di Marx

Il mondo capovolto. Il metodo scientifico nel Capitale di Marx

Massimo Mugnai

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 186

Fondata sulla distinzione fra 'apparenza' ed 'essenza', la concezione del metodo scientifico che guida Marx nella stesura del "Capitale" dipende da Hegel. Essa prescrive di raggiungere l'essenza nascosta dietro le apparenze di superficie, se si vuole ottenere una spiegazione dei fenomeni. Per Marx i fenomeni superficiali dell'economia capitalistica sono i prezzi di produzione, mentre il valore delle merci, espresso in tempo di lavoro, costituisce l'essenza. Il libro documenta nei dettagli il debito di Marx nei confronti di Hegel facendo emergere il carattere 'metafisico' della sua concezione del metodo scientifico, della teoria del valore e di altri aspetti del suo pensiero.
10,00

Diario politico

Diario politico

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 250

Adriano Tilgher non fece in tempo a vedere pubblicate le note che formano questo "Diario politico". Morì nel 1941, il libro uscì nel 1946 per le cure dell'amica Liliana Scalero, accolto dal silenzio. Troppo tenero con il fascismo sullo scorcio degli anni Venti, avverso a Gentile, avverso a Croce, Tilgher, che era stato uno dei saggisti italiani più in vista dell'entre-deux-guerres, sparì quasi dalla mappa della nostra storia intellettuale. Questa riedizione del "Diario politico", condotta a partire dall'autografo (l'edizione del '46 era infatti piena di lacune e di errori di trascrizione), intende contribuire al recupero del suo pensiero e della sua opera.
10,00

La coscienza del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano

La coscienza del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 191

Delio Cantimori e Arnaldo Momigliano hanno segnato la storia della cultura italiana e della Scuola Normale Superiore, entrambi con una propria inconfondibile impronta. Furono maestri di metodo storico, e attenti indagatori dei suoi fondamenti. La lunga consuetudine che emerge dal loro carteggio illumina momenti cruciali della storia intellettuale europea. L'introduzione di Pasquale Terracciano presenta questi inediti situandoli sullo sfondo del dibattito storiografico coevo e inserendoli nella loro concreta attività di studiosi di storia.
10,00

Il primo libro di Dante. Un'idea della «Vita nova»

Il primo libro di Dante. Un'idea della «Vita nova»

Stefano Carrai

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 141

Se Dante non avesse scritto, negli anni della maturità, quello straordinario poema che è la Commedia, sarebbe rimasto comunque nella storia della letteratura italiana ed europea grazie al capolavoro della sua giovinezza, ossia per aver scritto la Vita nova: storia dell'amore per Beatrice dall'infanzia fino a poco dopo la morte di lei, composta in un misto di poesia e di prosa. Questo saggio intende approfondire la fisionomia del libro d'esordio di Dante, che intreccia autobiografia, storia di un amore, storia di una poetica e spiritualizzazione dell'amore profano. Disamina, questa, non fine a se stessa bensì in funzione del rapporto strettissimo che il testo intrattiene con il grande poema della maturità, di cui costituisce l'antefatto e di cui pone le necessarie premesse sia sul piano narrativo sia su quello dottrinale, al punto da configurare un vero e proprio dittico, quasi che Vita nova e Commedia fossero state concepite come le due metà di una storia sola.
10,00

La fabbrica dei quaderni. Studi su Gramsci

La fabbrica dei quaderni. Studi su Gramsci

Michele Ciliberto

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 272

Un classico è tale perché può essere interrogato da una pluralità di prospettive, alla luce dei problemi che ciascuna epoca considera più rilevanti. Questo è accaduto, e continua ad accadere, anche a Gramsci, come dimostra la sua 'fortuna', iniziata molti anni dopo la sua morte, e ormai vastissima. I saggi raccolti in questo volume si muovono secondo un'opzione critica precisa: analisi delle varianti fra le redazioni dei Quaderni; individuazione dei mutamenti, a livello lessicale e concettuale, fra gli scritti precarcercari e quelli composti in carcere. Quello che è così messo in luce è il 'movimento' del pensiero gramsciano, colto nei suoi complessi rapporti con lo svolgimento della situazione politica in Italia e in Europa. Ne scaturisce l'immagine di un politico, costretto a misurarsi con cruciali problemi filosofici, nel corso di una ricerca in cui si intrecciano, in modi originali e drammatici, problemi teorici, considerazioni politiche, echi e motivi di carattere autobiografico.
10,00

Marx

Marx

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2019

pagine: 132

Antonio Labriola è stato uno dei massimi rappresentanti del marxismo italiano insieme ad Antonio Gramsci che, pur appartenendo a una temperie culturale e politica assai diversa, nei "Quaderni del carcere" ne sottolineò l'importanza per l'energia con cui aveva rivendicato l'autonomia teorica del pensiero di Marx. Essa è argomentata in primo luogo nei "Saggi sul materialismo storico" (1895-98), che ebbero una circolazione europea e ancora oggi costituiscono un punto di riferimento essenziale della fortuna di Marx tra Otto e Novecento. In questa lunga riflessione si inseriscono le pagine, tratte dal lascito manoscritto di Labriola, rimaste inedite fino ad ora e pubblicate qui per la prima volta, nelle quali è abbozzata una biografia intellettuale di Marx. Esse contribuiscono a mostrare, da un punto di vista particolare, la ricchezza e l'originalità della riflessione labriolana su Marx.
10,00

Leggere la mente degli eroi. Ettore, Achille e Zeus nell'Iliade

Leggere la mente degli eroi. Ettore, Achille e Zeus nell'Iliade

Luigi Battezzato

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2019

pagine: 234

Ettore arrogante e sfrontato. Ettore ingannato dagli dèi. Achille eroe orgoglioso. Achille traditore dei Greci. Zeus divinità impassibile. Zeus divinità sofferente. Il narratore dell'Iliade non ci offre una soluzione per capire la complessità morale dei suoi personaggi. Tocca a noi 'leggere la mente' degli eroi e degli dèi, immaginare le loro motivazioni (non sempre esplicitate), ricordare i dettagli narrativi, le minacce e le promesse reciproche come e più di quanto essi sappiano e intendano fare. E per farlo dobbiamo anche capire come i Greci antichi leggevano quel testo.
10,00

Oroscopo di Francesco Guicciardini

Oroscopo di Francesco Guicciardini

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2019

pagine: 177

Uno dei maggiori contributi degli studi rinascimentali nel XX secolo è stata la scoperta dell’importanza della magia, dell’alchimia, dell’astrologia, che nei secoli precedenti o sono inabissate dall'Illuminismo, oppure vengono ridotte a pure superstizioni, residui del passato, senza alcun valore critico. Grazie al lavoro di insigni studiosi, come Burdach, Warburg, Garin, Yates, è ormai acquisita l’importanza che queste tematiche hanno avuto nell'età umanistica e rinascimentale, anche in autori a prima vista lontani o estranei alla astrologia o alla magia, come conferma questo "Oroscopo di Francesco Guicciardini", opera di Ramberto Malatesta. Nel leggere queste pagine – tipiche della ‘scienza’ umanistica – chi abbia presenti i Ricordi può rimanere stupito, ma sbaglierebbe: l’astrologia è una chiave di accesso fondamentale per comprendere la ricchezza e la complessità dell’epoca umanistica e le sue differenze dalla ‘modernità’, alla quale pure è connessa da una molteplicità di fili. La storia – anche quella del pensiero filosofico e scientifico – è interessante proprio per la sua imprevedibilità.
10,00

Scritti sull'Islam

Scritti sull'Islam

Giorgio Levi Della Vida

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2019

pagine: 201

Degradate dall’uso politico e appiattite sul presente, parole come Islam e Califfato sembrano aver perduto per sempre la loro profondità storica. Più sono pronunciate o condannate, brandite o temute, meno sono comprese. Ci vengono ora in soccorso dal passato questi dieci saggi di uno dei maggiori semitisti italiani del Novecento (e uno dei pochissimi professori che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo). Che trattino delle origini della civiltà islamica o della figura di Maometto, della diffusione del panislamismo o della nascita del nazionalismo arabo, in ognuno di essi Giorgio Levi Della Vida (Venezia 1886-Roma 1967) non solo mette la sua sconfinata erudizione al servizio dell’alta divulgazione, ma dimostra come nel passato si possano rintracciare tanto le cause del presente quanto le premesse del futuro.
10,00

Nulla si sa

Nulla si sa

Francisco Sanchez

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2018

pagine: 248

Nel "Quod nihil scitur" – l'opera principale di uno dei più originali esponenti dello scetticismo rinascimentale – problemi filosofici, e tensioni critiche, della prima modernità sono esposti in maniera rigorosa con l'intento di rinnovare il senso stesso del conoscere. Medico e professore di Filosofia, Francisco Sanchez propone un sapere empirico, fondato sull'esercizio diretto del proprio giudizio e dell'esperienza, al di fuori dell'ossequio agli auctores e delle spiegazioni logico-metafisiche della scienza istituzionale. Il "Quod nihil scitur" restituisce il senso vivo di una ricerca aperta, di un libero pensare che, senza accettare fedi filosofiche, vaglia e soppesa in modo critico l'esperienza umana, nella consapevolezza che le opinioni degli uomini mutano e si succedono le une alle altre come i tempi ai tempi, con una trasformazione incessante di ogni cosa, che coinvolge sia l'oggetto del conoscere che il soggetto conoscente. Liberata dalle gabbie in cui era stata rinchiusa dai sistemi dogmatici, la verità fugge via, e compito dell'uomo diventa quello di rincorrerla.
10,00

Sofocle per il teatro. Volume Vol. 2

Sofocle per il teatro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2018

pagine: 137

Secondo di due volumi, questo libro raccoglie le traduzioni dei drammi di Sofocle messi in scena dal Gruppo Teatrale della Scuola Normale tra il 2016 e il 2017 («Edipo Re» e «Aiace»). Attori, traduttori e registi hanno lavorato insieme per dare a Sofocle una nuova voce — una voce pensata per la scena, ma che mantiene il rigore della migliore tradizione di studi della Normale. Il progetto si rivolge contemporaneamente a due diverse categorie di lettori: "practitioners" di ogni livello (da allievi delle scuole secondarie fino a compagnie teatrali professionistiche), e studiosi della performance e della fortuna dei testi antichi.
10,00

Sofocle per il teatro. Volume Vol. 1

Sofocle per il teatro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2018

pagine: 133

Primo di due volumi, questo libro raccoglie le traduzioni dei drammi di Sofocle messi in scena dal Gruppo Teatrale della Scuola Normale tra il 2014 e il 2015 ("Elettra e Filottete"). Attori, traduttori e registi hanno lavorato insieme per dare a Sofocle una nuova voce pensata per la scena, ma capace di mantenere il rigore della migliore tradizione di studi della Normale. Il progetto si rivolge contemporaneamente a due diverse categorie di lettori: "practitioners" di ogni livello (da allievi delle scuole secondarie fino a compagnie teatrali professionistiche), e studiosi della performance e della fortuna dei testi antichi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.