Scienza Express: Narrazioni
Bethany alle Olimpiadi di matematica
Richard Hoshino
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 408
Bethany è una ragazza come tante, con un incredibile talento per la matematica che la porta a immergersi nel mondo delle gare studentesche. Tra amicizie, sfide e scoperte personali, il suo percorso la condurrà fino alla prova più difficile: l'ultima soluzione da consegnare per qualificarsi alle Olimpiadi Internazionali di Matematica. Ambientato in Canada, il romanzo racconta il fascino della competizione, il valore della determinazione e il ruolo fondamentale delle ragazze nella matematica, offrendo un punto di vista fresco e coinvolgente.
Il mistero della discesa infinita
Flavio Ubaldini
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 211
Un secondo giallo a cavallo tra matematica e filosofia nella Magna Grecia di Elea dove, nelle prime pagine del libro, incontriamo Zenone bambino. Il ritmo incalzante e i dialoghi serrati trascinano il lettore in un vortice di azioni e pensieri in un tempo lontano. Il giovane Zenone gioca, lotta e si innamora. Ascoltando le affascinanti storie di suo nonno apprende dell’esistenza di un oggetto misterioso che lo spingerà a frequentare la scuola di Parmenide e che gli condizionerà la vita. Nelle aule della scuola si appassiona e ricerca questioni filosofiche che gli daranno gloria e che lo porteranno fino alla lontana Atene. Ma gli procureranno anche contrasti e inimicizie. Tra viaggi, trame e intrighi Zenone si affanna a decifrare misteri. Ma qualcuno trama alle sue spalle…
E tutto sembrò falso e sembrò vero. Sonetti e paradossi
Elena Tosato
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 136
E tutto sembrò falso e sembrò vero è una raccolta di sonetti, ciascuno dei quali dedicato a un noto paradosso. Si spazia dai paradossi logici a quelli fisici, dall’astronomia alla teoria dei giochi: ogni sonetto è accompagnato da una breve nota esplicativa. L’idea è di svincolare la forma della poesia dal suo abituale ambito lirico e di farle esplorare altri panorami, come quello della matematica, delle scienze naturali o della logica. La matematica, in fondo, condivide con la poesia la capacità di creare strutture e ritmi, e una fascinazione per le cose belle e assurde. I lettori di Giovanni Keplero aveva un gatto nero (raccolta di limerick di Marco Fulvio (Popinga) Barozzi, edita da Scienza Express) ritroveranno qui un clima di scherzo e gioco linguistico che ben si adatta al raccontare idee scientifiche.
Secondo piano. Racconti di scienza
Francesca E. Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 122
La seconda raccolta di racconti di Francesca E. Magni ha in comune con "Passaggi di stato" l'atmosfera leggera e rarefatta che consente agli occhi dell'autrice di posarsi su situazioni e oggetti quotidiani per riconoscerne i semi della scienza. In alcuni racconti la matematica, lo sguardo scientifico e la città come creatrice di identità e di quesiti esistenziali, si fanno ossessione. La città è Milano. I personaggi sono quasi tutte donne che la vivono - perché non la abitano soltanto. Donne che hanno sempre una lente a portata di mano e che a volte deforma o colora il loro sguardo.
Tre centimetri dietro gli occhi
Pino Donghi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 149
"Tre centimetri dietro gli occhi ci sono, sono vivo e sono cosciente". Immobilizzato in una camera d'ospedale Riccardo Borrazzini, un "total locked-in", un uomo in coma vegetativo da oltre cinque anni, prova a gridare muto la sua volontà di rimanere in vita, il suo radicale rifiuto verso lo spegnimento delle macchine alle quali è attaccato. Ed è un grido contro la superficialità dei luoghi comuni, la leggerezza delle frasi fatte, i modi automatici e le espressioni a nastro della comunicazione di ogni giorno. Nell'affermare la sua capacità di resistere, la necessità di sperare e un'insopprimibile voglia di vivere, il protagonista mette in scena uno dei problemi più attuali e tremendi con i quali si confronta la ricerca neuro-scientifica, spalancando al lettore un mondo altrimenti sconosciuto e apparentemente inconcepibile. Che invece esiste e ci interroga.
C'è vita nel sistema solare?
Fabio Nottebella
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2021
pagine: 117
C’è vita nell’Universo? Se sì, dove potrebbe esistere? Che forma potrebbe avere? Chi non si è posto almeno una volta queste domande? Se fossimo completamente soli probabilmente l’Universo sarebbe un enorme spreco di spazio. La fantascienza ha portato spesso l’umanità a pensare in modo univoco che la vita aliena possa esistere solamente come in Star Trek. In realtà, per trovarla, non dobbiamo necessariamente guardare verso mondi attorno a stelle lontane: il nostro Sistema solare potrebbe riservarci ancora delle sorprese.
Come ho perso 20 kg ridendo e per sempre in menopausa
Vanna Greggio
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2021
pagine: 160
"2 anni fa pesavo 82 kg. Ora, 62. Giro vita di 102 centimetri. Ora, 76. Avevo gli angoli della bocca all’ingiù. Ora, Jim Carrey mi spiccia casa. Ho scoperto un metodo di dimagrimento che ha messo in discussione tutte le mie abitudini e la mia attitudine mentale, fino a modificarla nel profondo. Ho affrontato il tutto scrivendoci sopra articoli divertenti per il mio blog. Trattare un tema tanto sentito (ma spesso trattato in maniera seriosa e giudicante) in modo divertente, ha creato un grande interesse in tutte le persone con cui ho condiviso l’idea. E ho pensato che avrei voluto aiutare le donne come me, che, dopo averne provate tante, non hanno più alcuna fiducia in nessuno. Ma soprattutto in loro stesse. Settimana dopo settimana, da signora sovrappeso a Supergnocca Imperatrice dei Social (sì, l’autostima aumenta di parecchio…)."
Il gatto di Tesla. Invernzioni, ricerche e meraviglie dell'elettromagnetismo
Monica Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2020
pagine: 136
"Il gatto di Tesla" è il proseguimento ideale di "C’era un gatto che non c’era". Tornano la giornalista Monica e la gatta Sophie e si ritrovano a lavorare insieme: questa volta grazie al viaggio nel tempo, le due protagoniste potranno incontrare quel genio indiscusso di Nikola Tesla. Scopriranno che proprio un micio fece nascere nel piccolo Nikola la voglia di saperne di più di quel misterioso fenomeno chiamato elettricità. Scopriranno anche un Tesla sognatore ma concreto, che ha dedicato la propria vita al benessere dell’umanità. Peccato che quando ci sono di mezzo i soldi...
Notte siriaca. Taccuini di astrofisica
Monica Colpi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2020
pagine: 152
"Notte siriaca" è il racconto di un viaggio fra le volatili cosmogonie greche e i colori delle cascate di stelle, fra gli spazi estremi dell'Hubble Space Telescope e le geometrie dell'universo, fra micro e macro cosmo, fra logos greco e poesia. L'universo non si può ridurre a un catalogo di stelle e galassie. È la nostra casa ed è di una bellezza seducente perché possiamo descriverlo in termini matematici, e perché, sebbene la nostra conoscenza sia incompleta, possiamo descriverlo in termini della realtà. "Notte siriaca" è un dialogo sull'universo fra una voce e Arete, Episteme, Sophia e Eunoia. Nasce per raccontare la bellezza ancestrale di una eclissi di sole nel deserto africano e la bellezza di quei luoghi dove il pensiero greco ha preso forma e ssato le sue radici. L'universo con le sue luci e i suoi suoni è meraviglioso quanto un'opera d'arte e la nostra capacità di comprenderlo è un'avventura straordinaria della mente umana.
Passaggi di stato. Racconti e divagazioni tra scienza e città
Francesca E. Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2020
pagine: 128
“Fisica e matematica, perché? Non riesco a smettere di scrivere senza di loro. Forse per allontanarmi dal mondo oppure per trapassarlo e immergermi nell'intreccio”. "Passaggi di stato" è una piccola antologia di prose che sono a volte racconti, a volte divagazioni, altre ancora meditazioni, percorse da linee che le rendono tutte sorelle. Troverete viaggiatrici che si perdono nell'astrazione o che si concentrano in attività apparentemente minime quali lo stirare o il lavorare a maglia. Altri personaggi vivono realtà di sogno o solamente ipotetiche, che acquisiscono compattezza nella narrazione. Chiude l'antologia, la "Trilogia delle città di mare" che nasconde qualcosa di ignoto anche a chi scrive. Per osservare la terra dall'acqua, forse.
Ignác Semmelweis, eroe romantico
Piero Borzini
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2019
pagine: 192
Semmelweis è passato alla storia con le stigmate dell'eroe per il suo grande contributo alla medicina moderna, un santo che combattè fino allo stremo contro gli ottusi poteri contrari ad accogliere le sue tesi e le sue pur efficacissime misure profilattiche. Come altri eroi della scienza però, eroe lo divenne suo malgrado: si venne a trovare in una frattura della storia in cui le vecchie idee si scontrano con le nuove e i vecchi paradigmi — scientifici, politici e ideologici — cominciano a cedere. Tra i due fuochi della vecchia medicina galenica e la nuova medicina scientifica, si schierò per il nuovo: il suo operato fu la dimostrazione dei frutti che la medicina poteva ottenere abbracciando la nuova metodologia scientifica. Le sue idee furono però rifiutate; lui stesso fu rifiutato. Ma chi pagò il contributo più alto furono le migliaia di donne che, a un passo dalla possibile salvezza, furono respinte indietro dallo scontro tra un nuovo che avanzava troppo in fretta e un vecchio che non riusciva ad adeguarsi.
L'infinita scienza di Leopardi
Giuseppe Mussardo, Gaspare Polizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2019
pagine: 288
Un viaggio alla scoperta delle grandi passioni scientifiche di Leopardi: il fascino per la volta celeste, la luna, i suoi astri; l'amore per la chimica e le sue innumerevoli manifestazioni; le riflessioni sull'infinito. Quella di Leopardi è una voce di sconvolgente modernità sulla Natura, una voce che distrugge le nostre illusioni sul mondo naturale, ma che non smette mai di trasmetterci lo stormire del vento o gli immortali spazi poetici de L'Infinito. Lo sguardo del poeta sui grandi temi e gli scienziati che lo hanno preceduto, Copernico, Galileo, Kepler, Newton, Lavosier, è catturato in tre inserti fotografici a colori.