Libri di Giuseppe Mussardo
Onde solitarie. Una riconciliazione fisica degli opposti
Auro Michele Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Esistono onde che sfidano l’ordine prestabilito, che non si disperdono né si dissolvono, ma viaggiano intatte attraverso il tempo e lo spazio. Sono i solitoni, enigmatiche increspature dell’universo, capaci di emergere ovunque: nelle profondità degli oceani, nelle fibre ottiche, nei meccanismi più reconditi del nostro DNA. Onde ribelli che sono la chiave per comprendere fenomeni che spaziano dall’idrodinamica alla cosmologia, dall’elettromagnetismo alla biologia molecolare. Dalle prime osservazioni ottocentesche dell’ingegnere scozzese John Scott Russell fino alle moderne applicazioni nelle telecomunicazioni e nei sistemi quantistici, Auro Michele Perego esplora con finezza le connessioni sottili tra i solitoni e le leggi che regolano il divenire delle cose. Citazioni di Friedrich Schiller scandiscono il percorso, quasi a suggerire che dietro ogni equazione si nasconda un frammento di bellezza, e che tra le righe della scienza possa ancora annidarsi la meraviglia. Prefazione di Giuseppe Mussardo.
Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica
Giuseppe Mussardo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 588
Cos’è la materia? Una domanda che ha affascinato e tormentato alcune delle menti più brillanti del XX secolo: Max Planck, Albert Einstein, Niels Bohr, Erwin Schrödinger, Werner Heisenberg, Max Born, Wolfgang Pauli e Paul Dirac si sono infatti interrogati, confrontati e spesso scontrati, tra equazioni ed esperimenti, nel tentativo di decifrare l’essenza della realtà fisica. Da questa impresa è nata la meccanica quantistica, una teoria che rivela un universo microscopico governato dalla probabilità. Esito inaccettabile per Einstein, che rifiutò dunque le sue implicazioni filosofiche. A un secolo dalla sua prima formulazione completa, Giuseppe Mussardo ripercorre la storia di questa rivoluzione scientifica attraverso i suoi protagonisti e i suoi luoghi: dai silenziosi college di Cambridge alle scogliere di Helgoland, tra biografie degne di un romanzo d’avventura e lettere infuocate. Un racconto coinvolgente che rende omaggio a una stagione irripetibile della scienza.
Due culture? Tra scienza e umanesimo
Filippo La Porta, Giuseppe Mussardo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 158
Nel Novecento le scoperte della scienza hanno accompagnato, quando non anticipato, la sperimentazione letteraria e gli sviluppi del pensiero filosofico. I concetti controintuitivi della meccanica quantistica, benché spesso fraintesi, sono oggi una fonte inesauribile di suggestioni per chi scrive romanzi, con la legge dell’indeterminazione di Heisenberg accostata ad autori come Proust e Joyce. La ricerca scientifica, sempre più specializzata, ha tuttavia una evidente difficoltà a comunicare i propri esiti. Filippo La Porta, critico letterario, e Giuseppe Mussardo, fisico teorico, provano a ricomporre il dialogo interrotto tra cultura scientifica e discipline umanistiche a partire da possibili terreni di incontro, guidati, nelle loro riflessioni, dagli interrogativi fondamentali sulla condizione umana e dalla «sete natural che mai non sazia», la curiosità.
Maksimovič. La storia di Bruno Pontecorvo
Giuseppe Mussardo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 456
Quando nel 1950 sparisce nel nulla, Bruno Pontecorvo è uno dei più grandi scienziati al mondo. Con gli altri “ragazzi di via Panisperna” ha reso Roma capitale della fisica nucleare; ha scoperto come catturare la particella più elusiva dell’universo, il neutrino; ma soprattutto è un comunista che ha lavorato per Stati Uniti e Inghilterra, e nel blocco occidentale le voci si rincorrono: Pontecorvo è scappato in URSS, è una spia dei sovietici, li aiuterà a costruire la bomba. Per cinque anni niente trapela dalla Cortina di Ferro, finché la firma di Bruno, ora Bruno “Maksimovič” Pontecorvo, appare sulla «Pravda»: rivendica la scelta dell’asilo politico, la nuova vita a Mosca, il sogno di un Paese dell’avvenire a cui era disposto a sacrificare tutto il resto: sapeva di avere un biglietto di sola andata. Giuseppe Mussardo, fisico a sua volta, si mette sulle tracce di un personaggio «che sembra uscire dalle pagine di un romanzo hard-boiled», non meno elusivo delle sue particelle. Sebbene abbia sempre negato di essere una spia, il segreto rimane intatto: di che informazioni era in possesso? Ha davvero contribuito all’atomica di Stalin? Conoscere la sua storia significa accettare il contagio di una «strana malattia» dalla «cura ignota».
Oppenheimer. Ritratto di un enigma
Jeremy Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 224
Ci sono voluti cinquant'anni a Jeremy Bernstein per scrivere del fisico Robert Oppenheimer, e quando è riuscito a misurarsi con la sua ossessione lo ha fatto in questo libro. Oppenheimer fu il primo responsabile della bomba atomica e scriveva poesie. Sarebbe potuto arrivare al Nobel, ma la sua tendenza ad auto-sabotarsi finì per rovinargli la carriera. Bernstein riprende il dialogo con questo personaggio inspiegabile, che dalla pagina sfugge in mille direzioni, molto tempo dopo aver seguito le sue lezioni, preso il treno con lui, frequentato le stesse feste. A partire dalle domande che in vita, col suo carattere intrattabile, avrebbe certamente sviato: sentiva ancora di avere "le mani sporche di sangue" per Hiroshima e Nagasaki? Come si ritrovò "a flirtare con il Partito Comunista", trovandosi poi vittima della caccia alle streghe dell'FBI? Come spiegava i "suoi sentimenti ambigui sull'essere ebreo"? Il ritratto è quello di un uomo così tormentato che "ci si meraviglia di come abbia potuto fare scienza". Ma le corde toccate da Bernstein appartengono a un mistero più profondo: possiamo davvero conoscere gli altri e noi stessi, o siamo destinati a convivere con l'enigma? "Con Oppenheimer non c'è mai fine a niente".
Enigmi per decifrare il mondo. Fisica e matematica da Newton alle stringhe
Cumrun Vafa
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ci sono molte cose sconcertanti nell’Universo. E se potessimo comprendere meglio le leggi fondamentali del mondo grazie a degli enigmi? Gli enigmi possono svelarci i più grandi misteri, rivelandoci la semplicità delle leggi fisiche e l’eleganza della loro matematica. Cumrun Vafa ci offre uno spaccato originalissimo sull’evoluzione del pensiero scientifico e sulla comprensione delle leggi della natura, dai primi interrogativi dell’antichità alle geniali sintesi teoriche degli ultimi anni. Abbiamo così modo di apprezzare le idee chiave della moderna comprensione della materia – ad esempio la simmetria e la sua rottura, ma anche la teoria delle stringhe e i buchi neri – grazie a una serie di quesiti avvincenti, che ci catturano con tutto il fascino delle grandi avventure scientifiche.
Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo
Giuseppe Mussardo, Gaspare Polizzi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 280
«Entrambi avevano viaggiato in posti sconosciuti, in luoghi mai visti da nessuno prima, in una grande corsa verso l'ignoto: nei loro viaggi avevano seguito il ritmo delle onde, la tempesta dei venti, si erano inebriati uno della vastità dei paesaggi immensi, l'altro di oscuri gironi infernali. Si erano interessati di scacchi e di angeli, di peccatori e di briganti, di santi e di assassini, di strabilianti miracoli e di grandi nefandezze, così come di astrolabi e di bussole, di geografia e di cosmogonia». Dante Alighieri e Marco Polo: due facce di un'unica medaglia, quella dell'Italia del Trecento che non finirà mai di stupirci per la sua dannata ricchezza.
L'alfabeto della scienza. Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità
Giuseppe Mussardo
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 320
Un libro che parte dalla A di Abel - talentuoso matematico norvegese dalla vita leggendaria - per finire con la Z di Zero assoluto, ovvero l'appassionante sfida, tuttora in corso, di raggiungere il limite ultimo nella scala delle temperature. Ogni lettera dell'alfabeto tocca una tappa di un suggestivo viaggio lungo i sentieri della scienza, durante il quale il lettore incontrerà numerosi personaggi eccentrici: l'astronomo francese che rischiò la pazzia pur di rincorrere i passaggi di Venere; il fisico italiano che, per l'orrore della prima bomba atomica, abbandonò lo studio dei nuclei per dedicarsi ai trilobiti del Cambriano; l'astrofisico indiano che intuì per primo il destino ultimo delle stelle; la studiosa francese costretta a nascondersi dietro un nome maschile per pubblicare i suoi lavori fondamentali sui numeri primi. E tanti altri ancora, scienziati di fama o sconosciuti ai più, macchiette sui generis o ambiziosi ricercatori tutti d'un pezzo. Ventisei storie brillanti, originali, intriganti e a tratti emozionanti, che svelano lo spirito più autentico del mondo della scienza.
L'infinita scienza di Leopardi
Giuseppe Mussardo, Gaspare Polizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2019
pagine: 288
Un viaggio alla scoperta delle grandi passioni scientifiche di Leopardi: il fascino per la volta celeste, la luna, i suoi astri; l'amore per la chimica e le sue innumerevoli manifestazioni; le riflessioni sull'infinito. Quella di Leopardi è una voce di sconvolgente modernità sulla Natura, una voce che distrugge le nostre illusioni sul mondo naturale, ma che non smette mai di trasmetterci lo stormire del vento o gli immortali spazi poetici de L'Infinito. Lo sguardo del poeta sui grandi temi e gli scienziati che lo hanno preceduto, Copernico, Galileo, Kepler, Newton, Lavosier, è catturato in tre inserti fotografici a colori.