Scholé: Profili. Filosofia
Descartes
Igor Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 496
A partire dal dubbio universale, Descartes giunge al principio primo della sua filosofia, una verità salda e indiscutibile: “Io sono”. Su di esso egli fonda un'indagine di uomo, mondo e Dio in cui per la prima volta filosofia e scienza trovano un fondamento comune. Il volume ricostruisce in ordine cronologico la genesi e lo sviluppo di questo percorso, a partire dalla formazione del giovane Descartes presso il collegio gesuita di La Flèche, attraverso un'analisi delle opere condotta passando per testi di fisica, metafisica, geometria, medicina, morale. Dagli scritti e dalle lettere emerge così il contributo decisivo dell'autore, considerato padre del pensiero moderno, alla storia della filosofia e della scienza.
Nietzsche
Aldo Magris
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 352
Nietzsche è il filosofo diviso tra l'attitudine alla critica e lo sforzo di costruire un “sistema”, tra la passione per la verità e il fascino della maschera, tra l'ammirazione e la contestazione del patrimonio culturale dell'Europa. Emblema di tale ambiguità è il suo complesso rapporto con il cristianesimo, che per un verso produce una violenta polemica, per un altro il confronto costante con i suoi temi essenziali, fino all'immedesimazione paradossale e tormentata con la figura dell'Uomo-Dio messo in croce. Una presentazione complessiva dell'opera di Nietzsche, nel suo stretto rapporto fra il pensiero e il vissuto, rigorosamente basata sui testi e intesa a valutarne con equilibrio la grandezza e i limiti.
Filosofia della mente
Andrea Lavazza
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 224
La filosofia della mente e una disciplina relativamente giovane, ma erede di una lunga tradizione cominciata con il pensiero greco e segnata dalle linee tracciate da Platone, Aristotele e Democrito. I temi classici del rapporto tra mente e corpo e tra coscienza e intenzionalità sono un campo sempre più vivo e centrale della riflessione filosofica e oggetto di un dibattito fecondo, soprattutto in ambito analitico. In dialogo con le acquisizioni della ricerca in psicologia empirica e con i dati sul funzionamento del sistema nervoso provenienti dalle neuroscienze cognitive, la filosofia della mente costituisce uno snodo chiave delle scienze dell'uomo. Questa introduzione si propone di illustrarne i concetti e le teorie principali, con un approccio rigoroso che permette di avere una panoramica ricca e precisa e ne fa uno strumento d'ingresso ideale per i neofiti ma anche di sintesi per gli specialisti.
Platone
Maurizio Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 336
Platone mostra, nei passi del Fedro e della Lettera settima sulla comunicazione scritta, di voler mantenere anche nei dialoghi l'atteggiamento maieutico di Socrate. Per portare il lettore non a imparare, ma a fare filosofia attraverso uno strumento non dialogico come lo scritto, Platone, da una parte, provoca, allude, problematizza, offre «un importante gioco», come egli stesso definisce lo scritto filosofico, dall'altra, propone un atteggiamento multifocale: la realtà è uni-molteplice, un insieme di relazioni che quindi devono essere indagate da diversi punti di vista. Tale approccio è stato interpretato in modi contrapposti, dando luogo a un dibattito infinito e improduttivo. La visione unitaria e innovativa della filosofia platonica proposta in questo saggio costituisce un importante contributo per superare questa impasse.
La filosofia ebraica
Massimo Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 304
Non v’è ambito dell’esperienza moderna che non abbia ricevuto il contributo creativo e innovativo di studiosi, filosofi e teologi del giudaismo. Più che una storia degli ebrei-filosofi, questa è una sinfonia del grande contributo del giudaismo alla cultura occidentale e alla sua avventura intellettuale, scientifica e culturale: dalla Septuaginta e Filone d’Alessandria a Mosè Maimonide, dalla qabbalà alla modernità, passando attraverso il caso Spinoza e l’illuminismo ebraico, l’haskalà. Nell’età contemporanea assistiamo a un’esplosione di “pensieri ebraici” frutto della contaminazione con le diverse filosofie otto-novecentesche: dall’idealismo al vitalismo, dai nazionalismi all’esistenzialismo, fino alle più recenti scuole ermeneutiche e post-moderne. Ma questa è, al contempo, una storia delle idee ebraiche, del loro impatto sulle società nelle quali gli ebrei hanno vissuto e vivono, della loro vitalità etica e politica.
Heidegger
Vincenzo Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 192
Una introduzione al pensiero di Martin Heidegger: i nuclei tematici delle principali opere, il rapporto con le altre scuole filosofiche, gli sviluppi delle elaborazioni teoriche (in autori come Gadamer, Ricoeur, Derrida, Sartre, Levinas), l’influenza su molti campi del sapere, la riflessione critica sulla nostra epoca, alla luce di quella che è, forse, la sua caratteristica fondamentale: il dominio tecnico. Sono presentati, in maniera sintetica, anche i nodi che hanno conosciuto diverse interpretazioni – compresa la questione dell’antisemitismo di Heidegger sollevata dai Taccuini neri – per fornire una immagine completa del pensiero heideggeriano e della posta in gioco costituita dalle sue diramazioni teoretiche.
Intorno ai primi principi. Aporie e soluzioni
Damascio
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 848
"Questo trattato è la prima traduzione italiana dell’opera principale di Damascio, condotta sull’edizione critica di L.G. Westerink che supera tutte le precedenti e che qui è riportata come testo a fronte. Se per tradizione Talete costituisce il primo capitolo della filosofia greca, quest’opera ne rappresenta l’ultimo; è anche, dal punto di vista metafisico, il capitolo estremo della metafisica, perché mette a sistema le conseguenze cogitative e cognitive della teologia apofatica – cioè del fatto che dio è ineffabile oltre che inconoscibile – avendo “l’ardire di cimentarsi con l’abisso dell’indicibilità”. Questo principio, iniettato nel discorso teoretico (platonico e aristotelico), ha ricadute su ogni livello della filosofia che ormai si muove nella dimensione “ultrametafisica”, come Damascio si sforza di dimostrare. Ottobrini riscopre ed evidenzia, andando oltre la non ampia letteratura precedente, gli aspetti teorici, retorici e religiosi del nostro filosofo e del suo trattato anche in riferimento al contesto cristiano ai suoi tempi dominante. In tal modo si può considerare questo libro come indispensabile coronamento del platonismo, della teologia greca e, in specifico, della stagione neoplatonica nel confronto con l’emergente pensiero cristiano." (Roberto Radice)
Plotino
Aldo Magris
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 288
Un’analisi del pensiero di Plotino, partendo dall’ambiente storico-religioso e filosofico nel quale visse, alla luce del rapporto con il platonismo e con lo gnosticismo. Con talento speculativo, Plotino riflette sul sistema dell’Assoluto – in cui la derivazione dal principio, l’Uno, va intesa come una generazione di immagini –, sull’essere umano, la libertà, il destino e la religiosità. Un’esposizione complessiva della filosofia di uno dei più importanti pensatori dell’antichità, che fa luce anche sulle sue somiglianze con la tradizione indiana e la sua persistenza nel pensiero occidentale.
Peirce
Giovanni Maddalena
Libro
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 160
Uno dei massimi specialisti del pensiero di Peirce presenta l'avventura intellettuale del fondatore del pragmatismo: il quadro biografico, l'analisi dell'intero sviluppo delle sue opere, un glossario con i concetti chiave e la storia della ricezione. «Nella seconda edizione della Critica della ragion pura c'è un celebre passo, molto importante, nel quale Kant dice che l'"Io penso" – Das Ich Denke – deve accompagnare tutte le sue idee, "altrimenti esse non mi apparterrebbero davvero". Per quel che mi riguarda, non ritengo le mie idee mia proprietà privata; pensavo invece che fossero della Natura e che appartenessero al suo autore. [...] ciò che sempre accompagna virtualmente un argomento non è l'"Io penso", ma è: "Non pensi?"». (C.S. Peirce, Manoscritti 636, 24-26).
Aristotele
Enrico Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il pensiero di Aristotele presentato da uno dei massimi specialisti a livello internazionale, attraverso l’analisi delle sue opere, le categorie chiave della sua filosofia e la storia degli effetti nei secoli. «Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. Segno ne è l’amore per le sensazioni: essi amano le sensazioni per se stesse, anche indipendentemente dalla loro utilità e, più di tutte, amano la sensazione della vista. In effetti, non solo ai fini dell’azione, ma anche senza avere alcuna intenzione di agire, noi preferiamo il vedere, in certo senso, a tutte le altre sensazioni. E il motivo sta nel fatto che la vista ci fa conoscere più di tutte le altre sensazioni e ci rende manifeste numerose differenze fra le cose». Metafisica, Libro I
Lo stoicismo
Roberto Radice
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 256
Edizione commentata e ragionata del pensiero stoico nei cinquecento anni del suo sviluppo in Grecia e a Roma. Attraverso una selezione di testi e frammenti, l'autore fa da guida attraverso gli elementi di continuità e di contraddizione dello stoicismo, di cui mette in risalto anche gli aspetti meno indagati. Filosofia come cura dell'anima e sapienza di vita, il cui fine è quello di mostrare agli uomini che il tutto è molto più delle sue parti: che siano schiavi come Epitteto o imperatori come Marco Aurelio, essi devono imparare a vedere le cose dall'alto, con l'occhio dell'universo.
Feuerbach
Francesco Tomasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 159
Il pensiero di Feuerbach presentato da uno dei massimi specialisti: il quadro biografico, l'analisi delle opere, un glossario con i termini chiave e la storia della ricezione.