fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Scholé: Pedagogia

Didattica delle STEAM con gli EAS

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 144

In un momento di profonde trasformazioni educative e sociali, questo volume offre una risposta concreta alle sfide della scuola italiana, promuovendo una didattica che supera i modelli tradizionali e frammentati. Integrando le discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con la metodologia degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS), il libro propone un percorso teorico-pratico per docenti e formatori, capace di coniugare ricerca, creatività, metodo scientifico e cultura umanistica. Attraverso cinque capitoli ricchi di riflessioni epistemologiche, esperienze di laboratorio e sperimentazioni in aula, il testo guida gli insegnanti nella progettazione di percorsi formativi innovativi, in cui la centralità dello studente come ricercatore e la valorizzazione delle tecnologie digitali diventano leve per costruire conoscenze significative e partecipate. Una prospettiva didattica utile per chi desidera trasformare la scuola in un vero laboratorio di futuro, capace di formare cittadini curiosi, competenti e consapevoli.
16,00

Pedagogia delle età della vita

Pedagogia delle età della vita

Andrea Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 240

Bambini senza infanzia, fanciulli senza gioco, adolescenti senza sogni, giovani adulti senza futuro, adulti cinici e paurosi di invecchiare, anziani troppo soli o afflitti da un narcisismo di ritorno. Figure tragiche della postmodernità, esiti di percorsi di crescita umana frammentati, sradicati, privi di punti di riferimento e di modelli chiari, in una società caratterizzata da una crisi educativa ormai strutturale. Questo volume analizza le stagioni dello sviluppo umano e i fili che si intrecciano nella costruzione profonda del “farsi persona”, in uno sforzo di raccordo tra le prospettive delle diverse scienze umane e «nella consapevolezza che la dimensione storica ed economica della vita non esaurisce la totalità delle componenti che formano la persona e la fanno essere un'unità dinamica in perenne trasformazione. Mossa da sogni, progetti, utopie, passioni estetiche, morali e politiche cui non può rinunciare, che si sforza di perseguire, faticosamente, anche mancando l'obiettivo, deviando dalla meta. Proprio tali aspirazioni – spesso talmente sopite da apparire fragili e impalpabili – costituiscono gli “appigli” che la relazione educativa può intercettare quale espressione di una cura che insieme promuove, rilancia, crea e recupera. Con un'inesausta fiducia nell'uomo e con l'umile aspirazione di aiutare la vita».
20,00

La pedagogia contemporanea

La pedagogia contemporanea

Giorgio Chiosso

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 272

Una vasta rassegna sulle principali vicende educative dell'ultimo scorcio del Novecento e una presentazione organica della pedagogia italiana contemporanea. L'attenzione è rivolta soprattutto al rapporto tra cultura pedagogica e sviluppo della società italiana, agli sforzi per sostenere una democrazia sostanziale e non formale, ai progetti per una scuola efficacemente “aperta a tutti”. Protagoniste della ricerca dell'autore sono due generazioni di studiosi: quella che ha operato nella prima metà del Novecento e nella transizione tra fascismo e post-fascismo (Montessori, Calò, Calogero, Casotti, Codignola, Stefanini, Agazzi, Flores d'Arcais, Borghi, Bertin, Volpicelli) e quella attiva nella successiva stagione, segnata dall'integrazione della pedagogia nell'ambito delle “scienze dell'educazione” e dai dibattiti che accompagnarono questa scelta (don Milani, Cives, Laporta, Laeng, Giammancheri, Scurati, Bertolini, Massa, Visalberghi). Sostenuto da un'ampia documentazione, il saggio formula anche alcune ipotesi sullo stato di salute e sul ruolo della pedagogia nella vita culturale italiana nel passaggio tra i due secoli. Uno strumento di ricerca a disposizione di docenti e studenti.
23,00

Disabilità e gestione del rischio. Modelli inclusivi per educare nelle emergenze

Disabilità e gestione del rischio. Modelli inclusivi per educare nelle emergenze

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 304

Di fronte a calamità naturali sempre più devastanti, le persone con disabilità sono particolarmente vulnerabili. Questo volume, il primo sul tema in Italia, presenta strategie che possono aiutarle a reagire efficacemente in situazioni di pericolo e permettere agli addetti ai soccorsi di assisterle in modo adeguato. Dopo una ricognizione teorica tra i concetti di “emergenza”, “disastro” e “catastrofe” e la percezione del rischio in base a vari fattori (anagrafici, culturali, psicologici) vengono delineate le caratteristiche di una comunità inclusiva e resiliente anche nella gestione degli eventi più gravi che la possono colpire. All'interno di un importante progetto internazionale sono stati elaborati alcuni strumenti molto utili in questa direzione: un dizionario nei simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa, un portale di formazione a distanza e una biblioteca digitale. Il testo riporta anche le indicazioni operative per le squadre di ricerca e di soccorso per comunicare con persone con autismo e con sindrome di Down in caso di disastri ed emergenze. Se il grado di civiltà di una società si misura dalla sua capacità di proteggere tutti, nessuno escluso, anche nel nostro Paese è indispensabile predisporre piani formativi specifici (una “educazione al rischio”) che garantiscano anche alle persone con disabilità una maggiore sicurezza. Un'opera rivolta, oltre che a studenti e docenti, a famiglie, operatori sociali e responsabili degli enti di soccorso e protezione civile. Contributi di Silvia Maggiolini, Paola Molteni, Roberta Sala, Elena Zanfroni.
27,00

Storie di inclusione. Il trilinguismo nella scuola dell'infanzia e primaria nelle valli ladine in provincia di Bolzano

Storie di inclusione. Il trilinguismo nella scuola dell'infanzia e primaria nelle valli ladine in provincia di Bolzano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 224

Frutto di un percorso di ricerca sulle scuole dell'infanzia e primarie delle due valli ladine in provincia di Bolzano (Val Gardena e Val Badia) che si è svolto nell'anno scolastico 2022/2023 e che si è tradotto in un lavoro corale, il volume analizza aspetti di una peculiare didattica paritetica del trilinguismo (ladino, italiano, tedesco) oggi, ma soprattutto aspetti di una specifica quotidiana educazione al plurilinguismo intesa come costruzione di una crescente consapevolezza dell'eterogeneità culturale in pari dignità. Grazie in particolare alle esperienze e ai vissuti di dirigenti e insegnanti raccolti nel corso di dialoghi e anche di osservazioni nei singoli contesti, si discutono le pratiche educative inclusive proposte e attuate in questa realtà per offrire spunti di riflessione sulla diversità culturale come risorsa per il futuro. Monica Ferrari è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli Studi di Pavia. Edith Ploner ha ricoperto il ruolo di direttrice della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina della Provincia di Bolzano e di Intendente scolastica per le scuole ladine.
20,00

Educazione e sentimenti. Interpretazioni e modulazioni

Educazione e sentimenti. Interpretazioni e modulazioni

Loredana Perla

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 240

Per Edmund Husserl, l'essere umano comincia a prendere consapevolezza di sé e dei propri desideri a partire dalla percezione del corpo, vivente e abitato da emozioni. L'universo dei sentimenti, a lungo contrapposto e subordinato alla ragione nella riflessione filosofica, ha importanti ricadute sui processi di formazione. Indagando il lessico usato per “dire gli affetti” e reinterrogando i grandi modelli pedagogici alla luce dei bisogni educativi di oggi, il volume approfondisce le implicazioni di un'educazione ai sentimenti. Se è vero che si impara solo ciò che muove l'emozione, compito della scuola e di ogni contesto formativo è nutrire nell'educando la curiosità e il senso innato del meraviglioso, incoraggiare in lui fiducia e autostima, promuovere l'attenzione alla cura di sé e dell'altro. La pedagogia è chiamata ad affrontare l'affettività come problema educativo, assumendone i rischi e accogliendo quelle zone d'ombra della persona che sfuggono a logiche di ordine e programmazione. Solo così potrà prendere avvio un cambiamento culturale che riavvalori il sentire come presupposto di qualunque innovazione didattica.
20,00

Pedagogia e filosofia per bambini

Pedagogia e filosofia per bambini

Maria Vinciguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 256

Che ruolo è destinato a rivestire quel pensiero carico di emozionalità intelligente che nasce, si sviluppa e si esprime con il linguaggio? Attraverso un'applicazione della Philosophy for Children ideata da M. Lipman, Maria Vinciguerra avanza l'ipotesi che sin dalla prima infanzia sia possibile e auspicabile educare a una sempre maggiore competenza linguistica, sottesa a un parallelo sviluppo del pensiero. La proposta forse un po' controcorrente del testo è proprio che l'educazione al pensiero sia destinata a essere forma adeguata e prevalente di formazione per i nostri bambini, nella consapevolezza che gli adulti non possono permettere che il pensiero si affievolisca e che la parola si disperda. Destinatari naturali di questo lavoro sono gli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria; ma anche quanti, pedagogisti, psicologi e studenti, sono interessati a comprendere la rilevanza pedagogica ed educativa della Philosophy for Children e le sue possibili applicazioni.
22,00

Per una cittadinanza scientifica

Per una cittadinanza scientifica

Laura Corazza

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 240

Per essere persone responsabili e capaci di esprimere la propria sovranità, come previsto dalla Costituzione, e divenire consapevoli del valore sociale delle proprie scelte di vita è fondamentale una formazione nell'ambito delle discipline dell'area STEM (quelle scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche). Questo libro vuole analizzare le condizioni del loro insegnamento attraverso la testimonianza di un campione rappresentativo di docenti. Dalle loro parole emergono la centralità della cittadinanza scientifica, che stabilisce un rapporto stretto fra scienza e democrazia (sulla scia di tre testimoni del Novecento: Maria Montessori, don Lorenzo Milani, Alberto Manzi), l'utilità dei metodi didattici in cui le studentesse e gli studenti svolgono un ruolo attivo nella costruzione della conoscenza e l'importanza dell'educazione alla sostenibilità, legata all'educazione civica secondo una prospettiva interdisciplinare. Il volume riporta anche i testi delle interviste a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che ci restituiscono una immagine della scuola molto diversa da quella negativa di una narrazione purtroppo diffusa. Le storie, le esperienze, l'impegno e la passione di questi professionisti ci ricordano che tante persone, senza clamore, ogni giorno fanno la differenza nel percorso formativo e di crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.
18,00

Narrar crescendo. Pratica narrativa e cura educativa nella scuola dell'infanzia

Narrar crescendo. Pratica narrativa e cura educativa nella scuola dell'infanzia

Barbara Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 304

In che modo la pratica narrativa nella scuola dell'infanzia può promuovere l'espressione di sé, la cura educativa per l'esistenza e l'utilizzo della fiaba come ambito simbolico e di costruzione di nuove storie di vita? Il testo offre una originale prospettiva sul tema della narrazione con e per i bambini. Attraverso un quadro teorico che spazia dalla psicologia cognitiva alla didattica alla psicoanalisi e alla filosofia della cura, si presentano spunti utili ai docenti e agli adulti nell'arte di raccontare e sentire storie, nel progettare esperienze. La lettura diventa un viaggio che connette i bambini con ciò che sentono, consentendo di riconoscere e accogliere l'altro nell'espressione narrativa di sé.
25,00

Manuale per l'inclusione

Manuale per l'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 320

La scuola italiana viene vista oggi con ammirazione all'estero per la sua capacità di accogliere tutti in classe, anche quegli allievi e allieve con disabilità o con bisogni specifici delicati ed importanti. Dopo oltre cinquanta anni di inclusione scolastica e sociale, le esperienze formative e didattiche effettuate confluiscono in un manuale che raccoglie i contributi dei più importanti studiosi di pedagogia speciale. I risultati raggiunti attraverso l'esperienza sono qui ripensati e messi a disposizione di tutti coloro che desiderano incrementare il proprio sapere e le proprie competenze: emerge una proposta di un modello di scuola sempre più inclusiva e adatta a tutte le differenze.
27,00

Lezioni di pedagogia fondamentale

Lezioni di pedagogia fondamentale

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 544

Il testo propone delle Lezioni come strumento di lavoro per gli studenti di Scienze della formazione primaria e di Scienze dell'educazione. Gli autori (Antonio Bellingreri, Giuseppina D'Addelfio, Livia Romano, Maria Vinciguerra) hanno preferito la definizione “pedagogia fondamentale” (invece di “pedagogia generale”, come vorrebbe la dizione accademica) volendo presentare, sin dal titolo, la loro proposta di una specifica scienza pedagogica rivolta ai problemi di fondo dei vasti mondi dell'educazione, una forma di razionalità pratica al pari di tutte le scienze pedagogiche, ma con un tenore più filosofico. Lo stile di ricerca è quello fenomenologico-ermeneutico: un modo razionale di costruire il discorso pedagogico può valere come caso esemplare di porre il problema della verità e l'istanza di un sapere fondativo all'interno delle scienze umane. La prima sezione del libro contiene una riflessione sulla pedagogia fondamentale, nella seconda è delineata una proposta di pedagogia fondamentale nella quale il senso dell'educazione è pensato a partire dalla categoria di consegna storica personalizzata e il suo metodo viene definito dialogo esistenziale centrato sull'empatia.
40,00

Pedagogia del gioco e teorie della formazione

Pedagogia del gioco e teorie della formazione

Andrea Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il gioco, mèntore e dèmone allo stesso tempo, è un dispositivo formativo seducente e inquieto, da sempre studiato dalla pedagogia e mai compreso esaustivamente in un univoco orizzonte teoretico. A ogni indagine si rivela come un caleidoscopico turbinare di significati, spesso di segno contrapposto: il gioco è simultaneamente, o alternativamente, fonte di gioia e scarico di aggressività, manifestazione di eros oppure di thanatos, indizio di complicità e/o di competizione. Il gioco si associa all'infanzia ma, in senso propriamente pedagogico, contrassegna l'esistenza e il suo appello verso la vita. Il volume ripercorre la sterminata estensione semantica del termine “gioco” in uno sguardo che ha l'intenzione di restituire al lettore alcuni significati particolarmente pregnanti in chiave formativa. Il gioco come dispositivo d'inculturazione, apprendimento e formazione personale (prospettiva antropologica); come fonte di civiltà e di progresso umano (prospettiva culturale); il gioco si collega alle teorie sull'uomo e la sua educabilità (dimensione storico-teoretica) e, in una prospettiva didattica, il gioco è visto come fondamento metodologico di due realtà educative particolarmente attuali e che hanno assunto un autonomo valore idealtipico: la scuola dell'infanzia e l'esperienza scout. Una riflessione utile tanto ai cultori delle scienze umane quanto a chi intenda approfondire la tematica del gioco in una prospettiva più operativa.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.