fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Scacco allo scià. Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Scacco allo scià. Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976
Titolo Scacco allo scià. Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Storia
Collana Storia internazionale dell'età contemporanea, 46
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9788835148036
 
22,00

 
0 copie in libreria
Buona parte della storiografia sui rapporti tra Stati Uniti e Iran durante la Guerra fredda ha individuato nella campagna per i diritti umani del presidente americano Jimmy Carter (1977-1981) uno dei principali fattori esogeni alla base della destabilizzazione del regime autocratico dello scià Mohammad Reza Pahlavi. La tesi prevalente è quella di aver involontariamente incoraggiato le iniziative dell’opposizione, favorendo quella manifestazione del dissenso che sfociò nella rivoluzione iraniana del 1978-1979 e nella perdita di un alleato chiave per la protezione degli interessi occidentali nella regione del Golfo Persico. Questo volume è imperniato sull’idea che un’indagine esaustiva delle cause esogene della rivoluzione iraniana non possa ignorare l’attivismo per i diritti umani che emerse in Occidente a partire dal periodo che precedette l’elezione di Carter alla Casa bianca. In tal senso, il volume sposta il focus dalla campagna per i diritti umani di Carter alla rivoluzione dei diritti umani degli anni Settanta, di cui l’elezione del presidente costituì un momento indubbiamente straordinario, ma tuttavia non esclusivo. Grazie all’analisi di una moltitudine di fonti americane, britanniche e iraniane, il volume identifica i punti di contatto tra istanze della società civile, politica e diplomazia nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Iran e tra Gran Bretagna e Iran tra il 1972 e il 1976, rivelando l’effetto destabilizzante dell’attivismo per i diritti umani sulla monarchia e contribuendo dunque a individuare il nesso tra la rivoluzione dei diritti umani e la rivoluzione iraniana. Con Prefazione di Massimiliano Guderzo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.