fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Alle origini della poesia di Leopardi nel suo laboratorio di greco e latino

Alle origini della poesia di Leopardi nel suo laboratorio di greco e latino
Titolo Alle origini della poesia di Leopardi nel suo laboratorio di greco e latino
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Oggetti e soggetti, 65
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788825522198
 
10,00

 
0 copie in libreria
La parola poetica racchiude qualcosa di misterioso e presuppone un'opera di perfezionamento in laboratorio. Comporre significa creare e gioire: «Felicità da me provata nel tempo del comporre, il miglior tempo ch'io abbia passato in mia vita, e nel quale mi contenterei di durare finch'io vivo. Passar le giornate senza accorgermene, parermi le ore cortissime, e maravigliarmi sovente io medesimo di tanta facilità di passarle», così annotava Leopardi nello Zibaldone il 30 novembre 1828. L'indeterminato, la vaghezza e la durata sono effetti "poeticissimi" che Leopardi scopre traducendo i classici latini e greci fino a diventare, lui stesso, "greco tra i greci".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.