«Fra le molte questioni che si agitano nel nostro tempo si può dire che quella della donna è all'ordinev del giorno»: inizia così Le donne che lavorano di Virginia Tedeschi Treves, in arte Cordelia. È l'incipit di un libro che giudicheremmo dei "nostri tempi" e invece è stato pubblicato per la prima volta nel 1916, ben 37 anni dopo l'esordio letterario dell'autrice. Acuta osservatrice del suo tempo e dotata di una straordinaria capacità di adattarsi e comprendere problemi e trasformazioni della società,Treves ritiene che la donna possa lavorare per propria soddisfazione e realizzazione personale e non solo per necessità, come era stato fino ad allora. È questa la portata rivoluzionaria di questo romanzo, un libro che tutti dovremmo avere in casa, da leggere e rileggere.
Donne che lavorano
Titolo | Donne che lavorano |
Autore | Virginia Tedeschi-Treves |
Introduzione | Ivana Veronese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Letteratura e lavoro, 7 |
Editore | Arcadia Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791256061419 |