Secondo l’Enciclopedia Treccani, dalla seconda metà del XII secolo, al nome più antico di «Clerici Vagantes» venne affiancato quello di «Goliardi», termine che indicava soggetti, appartenenti al mondo della Chiesa o della Scuola. I Goliardi, carenti di risorse finanziarie, instabili e non in regola con gli studi, vagavano per le Università e le Corti; spesso si confondevano con i giullari per la vita errabonda e l’inclinazione artistica. I primi Atenei, Bologna in testa, per il vagare degli studenti Goliardi, vedevano aumentare il prestigio, così come le osterie le entrate economiche. La vita goliardica realmente vissuta è un mondo fantastico dove concorrono nomi, papiri, feste delle matricole, emozioni, vicende amorose, amicizia. In questo libro l’autore, ritornato all’università per iscrivere il figlio rivede le foto degli amici, i compagni di università, nel pieno della giovinezza, affascinanti nel loro guardare il mondo con gioia, decide di pubblicare tutto il suo vissuto universitario. L’impegno dello studio, sempre presente, veniva preceduto dalla necessità di essere insieme e felici.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- H 29. Ricordi di vita goliardica a Bologna
H 29. Ricordi di vita goliardica a Bologna
Titolo | H 29. Ricordi di vita goliardica a Bologna |
Autore | Vincenzo Valente |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | La Rondine Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788832268843 |
Libri dello stesso autore
Lessico botanico molfettese. Storia, tradizioni, etimologie
Marco Ignazio De Santis, Vincenzo Valente
La Nuova Mezzina
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica