La fotografia è sovente intessuta nella trama del testo novecentesco; discreta, si dissolve nella scrittura e la letteratura la trasforma in un piccolo monumento dove si intersecano il tempo, l'identità e la morte. In questo saggio l'autrice prende in considerazione lo statuto della riproduzione fotografica nell'opera di Marguerite Duras, Georges Perec e Patrick Modiano. Specchio autoriflettente nei romanzi della Duras, la fotografia è il luogo di una risolutiva dislocazione semantica nel testo autobiografico di Perec, mentre si trasforma in una cornice ad elevata espansione narrativa nella "Vita istruzioni per l'uso". Nei romanzi di Modiano è il segno che indica e occulta nello stesso tempo l'esistenza di un ricordo per sempre perduto.
Fotografia e romanzo. Marguerite Duras, Georges Perec, Patrick Modiano
Titolo | Fotografia e romanzo. Marguerite Duras, Georges Perec, Patrick Modiano |
Autore | Valeria Sperti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Critica e letteratura, 61 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-194 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788820738570 |