fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il teatro della polis. Filosofia dell'agonismo tragico

Il teatro della polis. Filosofia dell'agonismo tragico
Titolo Il teatro della polis. Filosofia dell'agonismo tragico
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Polis, 10
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788846767240
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il teatro tragico greco consente di comprendere da una diversa prospettiva, rispetto alla filosofia, la riflessione greca sul politico. Si tratta in primis di un'istituzione, ovvero di un modo in cui si esperiva il politico nella polis; un contesto di partecipazione democratica che offriva consapevolezza e poneva interrogativi sui limiti di tale partecipazione, sulle esclusioni prodotte e sul significato del vivere insieme. La proposta di questo volume è di guardare all'agonismo tragico, inteso come dimensione simbolicointerpretativa e tratto caratterizzante il politico nella polis, a partire dal grande teatro tragico di Sofocle, che viene esaminato non solo nei suoi contenuti, ma anche nel suo linguaggio e nell'estetica della sua messinscena. Nell'esame dei testi sofoclei questo volume assume la categoria del femminile come parametro differenziale a partire dal quale mettere in discussione il riferimento a strutture giuridiche e politiche pensate unicamente a partire dalla figura maschile del cittadino/soldato. La categoria del femminile ha permesso di guardare alle relazioni, invece che alle singole voci, sulla scena e di comprendere appieno l'estetica dei corpi, per mezzo dei riferimenti alla rappresentazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.