La neutralità è un ideale e un concreto modo di affrontare le relazioni tra gli Stati presente nella storia della Svizzera sin dal XVI sec.. Tale ideale è parte anche di quell'essere cittadino svizzero che ancora oggi è sentito e che per essere compreso deve essere analizzato nelle varie sfaccettature che ha preso nel districarsi lungo la Storia. Lo studio della neutralità della Svizzera riveste una particolare importanza sia per la sua posizione geografica al centro dell'Europa e crocevia di vie di comunicazioni vitali, sia come paradigma di un modo di interpretare e gestire i rapporti con i vicini al quale si fa riferimento. La neutralità svizzera è un paradigma anche per la sua coerenza nel tempo seppure la sua interpretazione durante la seconda Guerra Mondiale abbia sollevato molti interrogativi e critiche. Per comprendere meglio il concetto di neutralità lo si analizzerà nel contesto giuridico e storico per poi descrivere alcune realtà passate o presenti di neutralità. La nostra attenzione si concentrerà poi sulla storia della neutralità svizzera dal suo riconoscimento internazionale al Congresso di Vienna del 1815 a oggi, e le sue conseguenze nei rapporti con alcune organizzazioni internazionali. L'anno 1815 è stato identificato come 'anno zero' della storia della neutralità svizzera poiché proprio la Svizzera stessa nei suoi documenti ufficiali sul suo status vi fa costantemente riferimento. L'Atto finale del Congresso di Vienna è il caposaldo che dà valore storico e continuità alla neutralità della Svizzera ed è l'origine del suddetto paradigma della neutralità a livello internazionale. Il presente lavoro si apre con due schede che permettono di descrivere schematicamente la Svizzera dal punto di vista geografico, politico e demografico, e di avere sempre presente una timeline della storia elvetica nella quale contestualizzare di volta in volta gli avvenimenti che si andranno a descrivere. Il secondo scopo di questo lavoro è didattico educativo ossia offrire agli insegnanti e agli studenti di scienze storiche e geografiche un compendio il più possibile documentato e contestualizzato dell'agire della Svizzera lungo il fil rouge della neutralità.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La neutralità della Confederazione Svizzera dal 1815. Aspetti geografici e storico-politici
La neutralità della Confederazione Svizzera dal 1815. Aspetti geografici e storico-politici
Titolo | La neutralità della Confederazione Svizzera dal 1815. Aspetti geografici e storico-politici |
Autore | Tullio Aebischer |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Arbor Sapientiae Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788831341455 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I fisici per le strade di Roma. La toponomastica di Roma a ricordo di fisici noti e meno noti
Tullio Aebischer
Robin Edizioni
€12,00
Lo scettro e la tiara. Potere temporale e territorio pontificio. La «Questione romana» (1861-1870)
Tullio Aebischer
Biblioteca d'Orfeo
€25,00
Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano
Tullio Aebischer
Scienze e Lettere
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica