fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tullio Aebischer

La neutralità della Confederazione Svizzera dal 1815. Aspetti geografici e storico-politici

La neutralità della Confederazione Svizzera dal 1815. Aspetti geografici e storico-politici

Tullio Aebischer

Libro: Libro rilegato

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2021

pagine: 162

La neutralità è un ideale e un concreto modo di affrontare le relazioni tra gli Stati presente nella storia della Svizzera sin dal XVI sec.. Tale ideale è parte anche di quell'essere cittadino svizzero che ancora oggi è sentito e che per essere compreso deve essere analizzato nelle varie sfaccettature che ha preso nel districarsi lungo la Storia. Lo studio della neutralità della Svizzera riveste una particolare importanza sia per la sua posizione geografica al centro dell'Europa e crocevia di vie di comunicazioni vitali, sia come paradigma di un modo di interpretare e gestire i rapporti con i vicini al quale si fa riferimento. La neutralità svizzera è un paradigma anche per la sua coerenza nel tempo seppure la sua interpretazione durante la seconda Guerra Mondiale abbia sollevato molti interrogativi e critiche. Per comprendere meglio il concetto di neutralità lo si analizzerà nel contesto giuridico e storico per poi descrivere alcune realtà passate o presenti di neutralità. La nostra attenzione si concentrerà poi sulla storia della neutralità svizzera dal suo riconoscimento internazionale al Congresso di Vienna del 1815 a oggi, e le sue conseguenze nei rapporti con alcune organizzazioni internazionali. L'anno 1815 è stato identificato come 'anno zero' della storia della neutralità svizzera poiché proprio la Svizzera stessa nei suoi documenti ufficiali sul suo status vi fa costantemente riferimento. L'Atto finale del Congresso di Vienna è il caposaldo che dà valore storico e continuità alla neutralità della Svizzera ed è l'origine del suddetto paradigma della neutralità a livello internazionale. Il presente lavoro si apre con due schede che permettono di descrivere schematicamente la Svizzera dal punto di vista geografico, politico e demografico, e di avere sempre presente una timeline della storia elvetica nella quale contestualizzare di volta in volta gli avvenimenti che si andranno a descrivere. Il secondo scopo di questo lavoro è didattico educativo ossia offrire agli insegnanti e agli studenti di scienze storiche e geografiche un compendio il più possibile documentato e contestualizzato dell'agire della Svizzera lungo il fil rouge della neutralità.
18,00

La via Appia antica. Parco geodetico

La via Appia antica. Parco geodetico

Tullio Aebischer

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2014

pagine: 234

22,00

L'ultimo confine preunitario

L'ultimo confine preunitario

Tullio Aebischer

Libro

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2012

pagine: 304

Il 26 settembre 1840 fu firmata la Convenzione dei confini che poneva termine a più di due secoli di contenziosi territoriali tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli (1501-1734) prima, e il Regno delle Due Sicilie (1816- 1861), poi. Le controversie territoriali creavano problemi alla riscossione delle tasse, all'esatto estimo del territorio, alla lotta al banditismo e costringevano i proprietari frontalieri a doppie tassazioni. Non meno importanti risultavano i problemi in occasioni di epidemie (colera, peste). Quindi, una nuova e definitiva linea di confine doveva servire a determinare meglio le giurisdizioni dei due poteri statali e rendere certa la sovranità sia rispetto allo Stato limitrofo sia sulle popolazioni.
15,00

Angelo Secchi. Astronomo e fisico
10,00

I fisici per le strade di Roma. La toponomastica di Roma a ricordo di fisici noti e meno noti

I fisici per le strade di Roma. La toponomastica di Roma a ricordo di fisici noti e meno noti

Tullio Aebischer

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 170

La toponomastica è un modo di testimoniare la cultura nei riguardi di personaggi che in un particolare ambito hanno permesso di far progredire il sapere di un popolo. Ricordare gli scienziati del passato, più o meno noti, è più importante in ambito scientifico poiché il progresso conoscitivo o interpretativo della Natura non è un accumulo del sapere nuovo col passato, come accade per il mondo umanistico, ma una sostituzione: una teoria nuova rende obsoleta quella vecchia in maniera draconiana. Ma il modo in cui si è giunti alle conoscenze di oggi è un aspetto molto importante perché dà un'idea anche dell'ambiente culturale coevo agli scienziati dimenticati che un tempo erano all'apice dei riconoscimenti. Per questo motivo recuperare la biografia e l'attività del passato ci permette anche di tutelare meglio luoghi come la palazzina di via Panisperna dove i Ragazzi di Fermi ebbero modo di allargare le frontiere della conoscenza in quell'affascinante mondo della fisica che sono le particelle elementari, i mattoni dell'Universo.
12,00

Lo scettro e la tiara. Potere temporale e territorio pontificio. La «Questione romana» (1861-1870)
25,00

Guida ai luoghi cartografici di Roma

Guida ai luoghi cartografici di Roma

Tullio Aebischer

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 196

Con coordinate GPS dei luoghi e glossario cartografico. La cartografia è uno strumento per comprendere le dinamiche dell'attività umana legate al territorio. Essa può essere vista come uno sfondo sulla quale si inseriscono altri dati che offrono l'informazione che il territorio contiene o che vogliamo progettare. Una carta, intesa come una rappresentazione ridotta, simbolica e approssimata della realtà, è manipolabile e proponibile per sostenere un'ideologia o può essere costruita per soddisfare un'interpretazione particolare di fatti o di fenomeni umani e/o naturali. Queste considerazioni ci fanno comprendere il motivo per cui nei secoli passati, ma anche oggi, l'informazione cartografica è un bene da dispensare a 'pochi' per i suoi possibili usi 'incontrollati'. Una delle possibili letture critiche di una mappa è la ricerca di punti o luoghi che rendono il contesto leggibile in maniera univoca. Con questo spirito si è andati alla ricerca dell'informazione cartografica dispersa nel territorio di Roma per rievocarne non solo gli aspetti tecnici, ma anche un significato culturale-storico.
10,00

Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano

Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano

Tullio Aebischer

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 164

I confini politici sono entità geometriche che si devono coniugare, per mezzo delle norme giuridiche, alle forme e bizzarrie della natura. Linee immaginarie, ma che rivestono grande interesse ed importanza tra gli statisti perché definiscono la realtà operativa di concetti come sovranità, indipendenza e libertà. In questo scenario geopolitico si é ritenuto interessante studiare qualcosa di molto particolare come il territorio ed i confini della Città del Vaticano, il più piccolo Stato al mondo. Il problema di chiarire lo status del papa nella realtà temporale sorto a seguito della presa di Roma del 20 settembre 1870 era comunemente chiamato "questione romana". Era chiaro sin dal 1870 che il papa aveva la necessità di un territorio da mostrare al mondo per rendere visibile l'indipendenza della sua azione pastorale. Questo lavoro, presentato in occasione dell'80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi, permette al lettore di seguire l'iter delle rivendicazioni territoriali della Santa Sede successive alla Legge delle Guarentigie (1871), le principali tesi giuridiche sulla scomparsa dello Stato Pontificio, alcuni progetti di risoluzione (Erzberger, 1917) ed, infine, il problema del territorio nelle trattative culminate l'11 febbraio 1929 con la nascita di un nuovo Stato: la Città del Vaticano.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.