Il volume esplora l’iconicità sintattica come chiave per comprendere e insegnare l’ordine delle parole nel cinese moderno standard. Assumendo che la disposizione lineare non sia arbitraria, ma rispecchi le concettualizzazioni dei parlanti, presenta i principali principi iconici che guidano l’organizzazione frasale, evidenziandone efficacia descrittiva e ricadute glottodidattiche. Attraverso l’analisi di un corpus di produzioni scritte a diversi livelli di competenza, mostra come gli errori più ricorrenti nell’ordine delle parole derivino dalla violazione di specifici principi. Dallo studio scaturisce una tassonomia pedagogica che offre a docenti e ricercatori uno strumento operativo per interpretare e affrontare le difficoltà acquisizionali. In questo quadro, la grammatica non è un elenco di regole arbitrarie, ma un sistema motivato dall’esperienza: l’insegnamento dell’ordine delle parole promuove accuratezza, consapevolezza metalinguistica e una comprensione più profonda del cinese moderno standard.
L'iconicità dell'ordine delle parole del cinese moderno standard. Una tassonomia pedagogica per discenti italofoni
novità
| Titolo | L'iconicità dell'ordine delle parole del cinese moderno standard. Una tassonomia pedagogica per discenti italofoni |
| Autore | Tommaso Tucci |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Lingue e culture, 13 |
| Editore | LED Edizioni Universitarie |
| Formato |
|
| Pagine | 254 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788855132190 |

