Viviamo alla periferia di noi stessi. Fra una tradizione che ha perduto i presupposti per trasmettersi e una modernità sempre più scopertamente convenzionale, il bisogno di riconnettersi con la propria umanità diventa necessario e remoto, sommerso com’è dal frastuono di obblighi sociali contingenti. Le costellazioni familiari si inseriscono nel filone delle ricerche che rispondono all’antica necessità dell’umano di guardare a se stesso nelle attuali circostanze. Come in tutte le spiritualità sincere, come nel taoismo antico, il metodo di Hellinger ci apre non a credenze, ma a un terreno di pratica personale e collettiva. Il precetto “riconoscere ciò che è” ci suggerisce di esporci alla vivida dimensione della realtà interiore, presa fenomenologicamente per quello che è e per ciò che comporta. L’assioma per cui oggettivo corrisponde a vero e soggettivo a relativo vacilla paurosamente. Appare sempre più chiaro che lo sguardo sul mondo di un soggetto alieno fornisce solo verità utili ma ingannevoli: l’oggettività, che si spaccia come il farmaco per l’ansia collettiva di vivere, ci trascina invece in direzioni laceranti, ingombre di conflitti etici. Persa la sua radice (il lumen naturale), l’utilità sociale opprime la realtà esistenziale di ciascuno. A partire dalla fenomenologia, abbiamo la possibilità di collegare le tradizioni laiche occidentali e orientali, di confrontare le costellazioni familiari con il taoismo. Otteniamo così un paradigma diverso: invece che definizioni “chiare e distinte” e credenze, disponiamo di griglie interpretative elastiche, che ci mostrano non oggetti separati, bensì le relazioni che naturalmente intercorrono tra essi all’interno di un quadro globale, in cui anche l’interiorità umana trova la propria dimensione originaria, la propria cura.
- Home
- Salute e benessere personale
- Mente, corpo e spirito
- La genetica dell'anima. Fenomenologia, Taoismo e psicoterapia
La genetica dell'anima. Fenomenologia, Taoismo e psicoterapia
Titolo | La genetica dell'anima. Fenomenologia, Taoismo e psicoterapia |
Autore | Stefano Saviotti |
Argomento | Salute e benessere personale Mente, corpo e spirito |
Collana | Varia, 305 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 341 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788833642932 |
Libri dello stesso autore
L'acqua sopra i ponti. Disastri e altre storie del fiume Lamone
Stefano Saviotti, Miro Gamberini
Yanez
€25,00
Il palazzo del podestà e la piazza delle erbe. Un palazzo ricco di storia e una piazza in cerca d'identità
Stefano Saviotti
Il Ponte Vecchio
€13,00
Soppressioni napoleoniche a Faenza. Chiese, conventi, confraternite (1796-1813)
Stefano Saviotti, Monica Naldoni
Valfrido
€25,00
Taoismo e filosofia della salute. Scienza della vita e medicina bioenergetica
Stefano Saviotti
Edizioni Pendragon
€20,00
Faenza nel Settecento. Cent'anni di rinnovamento edilizio e urbanistico
Stefano Saviotti
Casanova (Faenza)
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica