Tra le antiche colture del bacino del Mediterraneo, l'olivo è la specie più iconica per la sua importanza economica, ecologica e culturale. Questo volume presenta l'insieme degli aspetti legati alla coltivazione dell'olivo e alla produzione dell'olio in riferimento anche al valore simbolico e mitologico di questa pianta, che ha accompagnato l'emergere di grandi civiltà, con profondi legami nelle tradizioni gastronomiche e nella cultura civile e religiosa. Forse nessun albero come l'olivo ha visto il passaggio dalla coltura alla cultura e il diventare l'una parte integrante dell'altra. L'olivo è parte del paesaggio rurale: nelle condizioni di maggiore marginalità dei terreni più declivi e sui terrazzamenti più stretti, è stato protagonista della formazione dei sistemi di coltura promiscua. L'Italia è il Paese in cui da secoli, in molte regioni, l'olio extravergine di oliva è un prodotto di eccellenza ed è utilizzato largamente nell'alimentazione.
Viaggio nella civiltà contadina. L'olivo e l'olio evo
Titolo | Viaggio nella civiltà contadina. L'olivo e l'olio evo |
Autori | Stefano Grego, Antonio Quattranni |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Logìa, 13 |
Editore | Annulli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9791280099006 |