La presenza della Chiesa nell'Italia moderna si è spesso manifestata nell'operato delle congregazioni religiose. Scopo del volume è di ricostruire i tempi e le forme dell'insediamento degli oratoriani di San Filippo, con particolare riferimento alla città dell'Aquila che rappresentava, tra Sei e Settecento, un teatro di importanti transizioni e mutamenti. L'impegno in favore di "una vera universale Riforma" del clero e della società trovò espressione, nell'Oratorio, in un insieme di proposte sul piano religioso, culturale e musicale, che si innestavano con originalità nell'ambito del contemporaneo dibattito europeo. L'analisi delle dottrine teologiche, delle pratiche religiose quotidiane, delle reti di relazioni con il patriziato e delle dinamiche che regolavano i rapporti interni alla Congregazione si inserisce nel solco dell'indagine storiografica, delineando nuove prospettive e spunti di ricerca.
San Filippo Neri e gli oratoriani dell'Aquila
Titolo | San Filippo Neri e gli oratoriani dell'Aquila |
Autore | Stefano Boero |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Il cannocchiale dello storico, 36 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788854892200 |