Abbiamo varcato il terzo millennio e siamo tutti molto occupati a non ammalarci, a curarci alla perfezione e a non morire. L'offerta dei sistemi sanitari non sembra all'altezza di tale domanda di salute. Cercando una via d'uscita, si scopre però che la salute ha molto a che vedere con le abilità delle persone. Ecco da dove nasce il manuale, come un invito alla valorizzazione del capitale umano per affrontare il problema dei costi stellari della cura e per scoprire dove sta la salute. Affrontando i temi delle abilità narrative, della comunicazione e della relazione complice, ci incamminiamo in un viaggio che, senza disconoscere il problema del tempo, dell'errore e delle emozioni, apre a nuovi pensieri e a nuove frontiere. "Cura alle stelle" vorrebbe stare nelle mani di chi, stropicciandone le pagine, vi aggiungerà idee, correzioni, miglioramenti e buone pratiche. È un dialogo che non si conclude con l'ultima pagina, ma prosegue sul sito OMNINetwork. Vorrebbe vibrare nelle menti di chi cura e di chi è curato, di chi è sano e di chi decide. Prefazioni di Paolo Trenta, Antonio Virzì, Christian Delorenzo.
Cura alle stelle. Manuale di salute narrativa
Titolo | Cura alle stelle. Manuale di salute narrativa |
Autore | Stefania Polvani |
Curatore | G. Fiechter |
Prefazione | Paolo Trenta, Antonio Virzì, Christian Delorenzo |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | Medicina narrativa |
Editore | Maria Margherita Bulgarini |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 05/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788898019762 |