Oggi la felicità la si può comprare: spuntano quasi ovunque consulenti psicologici che ci mostrano la strada per ottenerla e non mancano i corsi a pagamento che ci deliziano con la loro facile "cultura del benessere". Scienziato e maestro zen, il gesuita Bauberger parte dalla sua vasta esperienza e spiega perché è meglio non affannarsi a inseguire la felicità: solo evitando di pensare di accaparrarsela si va incontro a una vita più appagante, a una vita piena e realizzata. Bauberger biasima la vuota spiritualità dei centri benessere – la spiritualità dei manager – e parla di felicità e beatitudine vera. Nel fare questo, attinge alla sua conoscenza della spiritualità cristiana e dell'Estremo Oriente e alla sua pratica da insegnante di meditazione. Ne è nato un libro intelligente e affascinante che manda all'aria i soliti consigli sull'auto-realizzazione e delinea invece un percorso che scende in profondità. Bauberger ci mostra cosa c'è dietro la follia della felicità e perché il dubbio ci è molto più utile di qualsiasi contentezza artificiale.
La felicità non è in vendita. Una filosofia per realizzare se stessi
| Titolo | La felicità non è in vendita. Una filosofia per realizzare se stessi |
| Autore | Stefan Bauberger |
| Traduttore | Gianni Poletti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Nuovi saggi Queriniana, 105 |
| Editore | Queriniana |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 06/2022 |
| ISBN | 9788839910653 |

