Un antropologo studia sul campo una strana tribù: i bambini di una scuola dell’infanzia. In particolare, cerca di capire come questi utilizzino spontaneamente e per i propri scopi uno strumento di comunicazione a loro congeniale, il disegno. Evitando estetiche primitiviste e valutazioni psicologico-cognitive, l’analisi fa emergere, con uno sguardo relativista, come i bambini attraverso il disegno agiscano in modalità peculiari, con precise intenzioni, nel loro mondo sociale: comunicare la propria identità, mettersi in relazione con il contesto, dare vita a giochi che nascono nell’immagine, negoziare e stabilire relazioni sociali. Per cogliere quindi il significato di un disegno è necessario valutarne le condizioni di produzione e comprenderne l’uso all’interno del gruppo. In questo testo, si propone una selezione di strumenti interpretativi per analizzare la complessità e il significato del disegno infantile colto nel suo stato “selvaggio”.
Il disegno selvaggio. Un'antropologia del grafismo infantile
Titolo | Il disegno selvaggio. Un'antropologia del grafismo infantile |
Autore | Simone Ghiaroni |
Collana | Biblioteca/antropologia, 34 |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788855190848 |