Non c’è dubbio che la psicoanalisi sia considerata oggi come una vera scienza e che abbia assunto un ruolo fondamentale nel pensiero moderno. Le nozioni di responsabilità individuale, colpa e dovere morale rivisitate dalla psicoanalisi non corrispondono più a quelle delle epoche precedenti. Ne è derivata una concezione così diversa della vita umana da determinare una vera e propria “rivoluzione culturale”. Anche all’interno della Chiesa cattolica, molti preti e teologi vorrebbero abbracciare questo cambiamento. Dobbiamo accettarlo? È una questione di enorme gravità. Da qui l’importanza di un’analisi rigorosa e argomentata dei fondamenti e delle conclusioni della psicoanalisi.
La psicoanalisi al vaglio della filosofia e della teologia
Titolo | La psicoanalisi al vaglio della filosofia e della teologia |
Autore | Simon Benoît-Marie |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Invito alla filosofia, 8 |
Editore | Homeless Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788832763584 |