Silvio Guarnieri rievocava la lunga e travagliata elaborazione del libro che egli aveva messo in cantiere verso la fine degli anni Cinquanta e al quale si era dedicato con fervore per quasi trent'anni senza riuscire a vederlo pubblicato. Nelle sue intenzioni, i dieci racconti dei "Lavori d'autunno" dovevano costituire la parte conclusiva di una ininterrotta testimonianza personale. Riprendendo uno schema già collaudato in "topia e realtà" i capitoli si catalizzano intorno ad un nucleo narrativo - la vecchiaia, la malattia, l'amore, la morte -, con una compiuta unità. Ogni racconto è strettamente legato agli altri, tassello di un progetto poematico che "si svolge per tappe successive sino a giungere all'ultima in cui tutte convergono ed hanno il loro esito".
Lavori d'autunno
Titolo | Lavori d'autunno |
Autore | Silvio Guarnieri |
Curatore | P. De Marchi |
Collana | Pretesti |
Editore | Manni |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788862664202 |