Libri di Silvio Guarnieri
Cronache di guerra e di pace
Silvio Guarnieri
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2022
pagine: 352
Ultimo dei tre libri lasciati inediti da Silvio Guarnieri, "Cronache di guerra e di pace" si compone di cinque racconti che ripercorrono le esperienze vissute dall'autore in Romania tra il 1943 e il 1945 e le sue riflessioni sui campi di sterminio nazisti. Inizialmente costretto a un ruolo di "spettatore indifferente", a partire dall'agosto 1944 Guarnieri cominciò ad adoperarsi per contribuire alla Resistenza nei Paesi ancora occupati, portare soccorsi in quelli liberati e partecipare alla rinascita culturale del dopoguerra. Animate da un "ethos che non dà riposo", come scrive Andrea Zanzotto, queste Cronache ci riportano in quella che Italo Calvino chiamava la "zona Guarnieri", "zona dell'esperienza vissuta e riflettuta fino in fondo giorno per giorno" - questa volta, però, alla ricerca delle cause profonde dei drammi del Novecento e del loro rapporto con la storia e la cultura europea.
Lavori d'autunno
Silvio Guarnieri
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2012
pagine: 336
Silvio Guarnieri rievocava la lunga e travagliata elaborazione del libro che egli aveva messo in cantiere verso la fine degli anni Cinquanta e al quale si era dedicato con fervore per quasi trent'anni senza riuscire a vederlo pubblicato. Nelle sue intenzioni, i dieci racconti dei "Lavori d'autunno" dovevano costituire la parte conclusiva di una ininterrotta testimonianza personale. Riprendendo uno schema già collaudato in "topia e realtà" i capitoli si catalizzano intorno ad un nucleo narrativo - la vecchiaia, la malattia, l'amore, la morte -, con una compiuta unità. Ogni racconto è strettamente legato agli altri, tassello di un progetto poematico che "si svolge per tappe successive sino a giungere all'ultima in cui tutte convergono ed hanno il loro esito".
Le idee e l'opera
Silvio Guarnieri
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2012
pagine: 144
Sono qui raccolti gli Atti del Convegno dell'8 e 9 ottobre 2010, a Feltre, sull'opera di Silvio Guarnieri nel centenario della nascita. Cesare De Michelis introduce e conclude gli interventi che sono ricordi, testimonianze, contributi critici di chi ha condiviso con Guarnieri le stagioni di un forte impegno letterario, politico e civile (Andrea Zanzotto, Nico Naldini, Ivo Prandin, Fernando Bandini). L'attività di scrittore, saggista e maestro è analizzata da Pietro Benzoni e Romano Luperini. Gli scritti e le carte di Guarnieri conservati nel Fondo Manoscritti di Pavia e nella Galleria d'arte moderna di Feltre sono oggetto delle relazioni di Nicoletta Trotta e Maria Paola Girardel. In Appendice il catalogo della mostra "Silvio Guarnieri. L'ultimo testimone", curata da Nicoletta Trotta e allestita a Feltre nella Galleria "Carlo Rizzarda".