"Devoti Violenti" esplora il rapporto tra devozione religiosa e cultura criminale nella Napoli contemporanea, dove i clan mafiosi utilizzano santi, santuari e rituali religiosi per marcare il territorio e giustificare la violenza. Il libro documenta figure come Padre Pio e San Gennaro che diventano patroni adottati dalle organizzazioni criminali, mentre nuove figure di culto transnazionali come la Santa Muerte emergono come protettrici di coloro che vivono al di fuori della legge. Il libro promette di essere uno studio affascinante della religiosità popolare come complessa negoziazione tra fede e potere, dove gli stessi simboli sacri possono offrire sia rifugio che minaccia, e di come musica, media e piattaforme digitali creino nuove forme di santificazione criminale, mescolando devozione con l'estetica dell'illegalità.
Devoti violenti. I culti napoletani e le devozioni internazionali asservite alla camorra e alle mafie
novità
Titolo | Devoti violenti. I culti napoletani e le devozioni internazionali asservite alla camorra e alle mafie |
Autori | Silvana Radoani, Luciano Martucci, Francesco Pepe |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 516 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791224029205 |