Un viaggio affascinante attraverso i millenni, alla scoperta di uno degli oggetti più simbolici e indispensabili dell'umanità: la lampada. Da semplice strumento per vincere il buio a vero e proprio oggetto d'arte e design, la lampada ha illuminato non solo le case, ma anche il cammino del progresso umano. Il libro parte dalle prime lucerne in terracotta dell'antico Egitto e della Mesopotamia, passando per le lampade a olio greche e romane, fino ai raffinati lampadari medievali delle cattedrali europee. Ogni epoca ha lasciato la propria impronta sul modo di produrre luce: la rivoluzione industriale con le lampade a gas, l'arrivo della lampadina a incandescenza grazie a Edison e il boom dell'illuminazione elettrica che ha trasformato le città moderne. Non mancano i capitoli dedicati ai materiali, agli stili decorativi - dall'Art Nouveau al Bauhaus - e alle funzioni simboliche e rituali della luce nella cultura, nella religione e nell'arte. Storia delle lampade è un'opera per appassionati di storia, di design e di tecnologia, ma anche per chi sa che, a volte, i piccoli oggetti raccontano la grande avventura dell'uomo. Perché l'accensione di ogni lampada è un gesto che comincia nell'ombra e prosegue nella storia. Prefazione di Marie-Claire Thiébaud.
Storia delle lampade. Candelabri, lampadari e appliques dall'antichità al XX secolo
Titolo | Storia delle lampade. Candelabri, lampadari e appliques dall'antichità al XX secolo |
Autore | Sigrid Wechssler-kümmel |
Prefazione | Marie-Claire Thiébaud |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Odoya library, 559 |
Editore | Odoya |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788862889674 |