E' possibile parlare di un "realismo femminile"? Come cambia la struttura del personaggio quando alla figura del classico eroe maschile si sostituisce quella di un'eroina che non è più "soggetto debole", ma si sdoppia in un eros bisessuale che è al tempo stesso femminile e femminista? L'autrice di questo volume prende in esame la produzione di alcune tra le maggiori scrittrici di teatro del Novecento - da Lillian Hellman a Doris Lessing, da Marguerite Duras fino a Natalia Ginzbur - per rimettere a tema alcuni dei nodi del dibattito femminista tra le due sponde dell'Atlantico e contribuire allo scardinamento del pensiero binario.
Due in una. Soggettività ed erotismo nel teatro femminile del novecento
Titolo | Due in una. Soggettività ed erotismo nel teatro femminile del novecento |
Autore | Serena Anderlini D'Onofrio |
Traduttore | S. Zampini |
Collana | Indagini |
Editore | Manifestolibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 365 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788872853443 |