Libri di S. Zampini
Angela Chiti. In ascolto. Fotografie 2011-2012. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 52
La fotografia di Angela Chiti segue una traiettoria sensibile dello sguardo, depura costantemente le immagini dalla loro struttura apparente per mostrare un'identità altra, celata dal suo stesso mostrarsi, che rivela la materia recondita del conoscere. I soggetti delle opere sono allora dettagli, ombre, particolari di forme tratte da immagini che ci circondano con la loro esplicita visibilità. Gli scatti dimostrano una profondità di visione straordinaria: i dettagli colti nelle loro sfumature creano un senso di movimento; i colori sottratti alla realtà, i giochi di luce, le misteriose angolature elevano l'arte di Angela Chiti ad una poesia fotografica. L'artista, originaria di Sesto Fiorentino, espone nella sede della Provincia di Firenze, inserendo le sue fotografie nelle sale dell'edificio cinquecentesco, in un sempre più vivo contesto espositivo di arte contemporanea.
Ne la pittura tener lo campo. 10 artisti contemporanei per Dante Alighieri
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2011
pagine: 30
La potenza straordinaria dell'esperienza di Dante è nel carattere fortemente umano che caratterizza il suo viaggio, "itinerarium mentis in Deum", verso una ragione superiore identificata con Dio. Il volume raccoglie il frutto dello sforzo creativo di dieci artisti contemporanei che sulla base della sollecitazione fornita dall'opera di Dante sono giunti a rappresentare sotto forma di immagini ciò che il sommo poeta aveva espresso a parole, naturalmente secondo la loro personale rielaborazione del testo. Con dieci tavole a colori a piena pagina.
Due in una. Soggettività ed erotismo nel teatro femminile del novecento
Serena Anderlini D'Onofrio
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2003
pagine: 365
E' possibile parlare di un "realismo femminile"? Come cambia la struttura del personaggio quando alla figura del classico eroe maschile si sostituisce quella di un'eroina che non è più "soggetto debole", ma si sdoppia in un eros bisessuale che è al tempo stesso femminile e femminista? L'autrice di questo volume prende in esame la produzione di alcune tra le maggiori scrittrici di teatro del Novecento - da Lillian Hellman a Doris Lessing, da Marguerite Duras fino a Natalia Ginzbur - per rimettere a tema alcuni dei nodi del dibattito femminista tra le due sponde dell'Atlantico e contribuire allo scardinamento del pensiero binario.