Monsieur Chouchani: un nome, un enigma. Chi fu questa misteriosa figura che fa la sua comparsa nella Parigi degli anni '50 sotto le vesti di un clochard e lascia tracce del suo insegnamento da Gerusalemme a New York, da Strasburgo a Buenos Aires, da Parigi a Montevideo? Della biografia - tentata da Salomon Malka raccogliendo scritti, documenti e più di 100 testimonianze - resta un unico tratto indelebile: l'essere stato il maestro non solo di Emmanuel Lévinas e Elie Wiesel, che ne delinea qui un lungo ritratto, ma delle più diverse figure: medici, scienziati, intellettuali di tutto il mondo. Il suo peregrinare appare la cifra di un giudaismo capace di valicare i confini e le divisioni, tenendo salda la propria radice biblica e talmudica. Laici o religiosi, ortodossi o liberali, i suoi seguaci trovano in quel magistero, fondato sullo studio della Torah, la chiave di un'etica umanista, via maestra per un ebraismo universale.
Monsieur Chouchani. L'enigma di un maestro del XX secolo
| Titolo | Monsieur Chouchani. L'enigma di un maestro del XX secolo |
| Autore | Salomon Malka |
| Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie, 271 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 12/2017 |
| ISBN | 9788837231446 |

