fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Dallo spazio all'immagine. La semiotica, la geografia e l'arcangelo

Dallo spazio all'immagine. La semiotica, la geografia e l'arcangelo
Titolo Dallo spazio all'immagine. La semiotica, la geografia e l'arcangelo
Autore
Editore I Libri di Emil
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 168
Pubblicazione 05/2011
ISBN 9788896026687
 
16,00

Figura liminale, sempre al confine fra due spazi contrapposti (come lo era stato Ermes nella cultura pagana), a partire dai primi secoli dell'era cristiana l'arcangelo Michele assume progressivamente il ruolo di difensore dei luoghi sacri, di trasmigratore di anime, di mediatore fra sacro e profano. Ma prima di essere figura, nell'Europa alto medievale l'arcangelo è spazio. Incarna per il fedele la frontiera fra l'ignoto e il domestico: egli marca un limite e un passaggio. In epoca romantica, la riduzione dell'arcangelo da spazio a figura secondaria insieme agli altri attori (santi, diavoli, mostri), testimonierà di un cambiamento strutturale nell'organizzazione e nella concezione del testo sacro. Attraverso l'analisi semiotica di architetture, paesaggi, immagini si può cercare di ricostruire una storia del Santo, sia come spazio, sia nello spazio; contemporaneamente, è possibile ricostruire una geografia, non tanto dei luoghi, quanto degli sguardi sui luoghi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.