fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Territori della finzione. Il fantastico in letteratura

Territori della finzione. Il fantastico in letteratura
Titolo Territori della finzione. Il fantastico in letteratura
Autore
Collana Occasioni, 7
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 07/2000
ISBN 9788843016129
 
20,40

Leggere opere di finzione, secondo una famosa frase di Coleridge, significa sospendere volontariamente l'incredulità, accettando ciò che succede nel testo come reale. Ma è lo stesso accettare la "realtà" di Don Chisciotte o di Madame Bovary e quella di un vampiro? E se qualcuno racconta di avere incontrato un vampiro gli possiamo credere? E quando chi racconta la storia è il vampiro stesso? E ancora. Esiste una qualche parentela fra un uomo che si trasforma in pesce, una statua vendicativa e un sogno che perdura nella veglia? Perché sono così pochi i fantasmi che prendono la parola? E la parola non è essa stessa una trappola? Che genere di insidie tessono allora i vuoti della narrazione? Queste sono alcune delle domande sollevate dai testi che chiamiamo "fantastici", e alcune tra le molte che questo volume propone, analizzando i meccanismi grazie ai quali il lettore riconosce nel testo la creazione di un universo che contraddice la sua esperienza e, al tempo stesso, richiede la sua adesione. Nella letteratura del novecento si disegna così lo spazio in cui un fantastico determinato dai temi cede il primo piano a un fantastico che, abbandonando fantasmi, sdoppiamenti dell'io e inversioni temporali, esplora le possibilità inquietanti delle crepe fra il detto e il non detto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.