In principio è il fuoco. Ma quando e come l'uomo ha cominciato a prenderne confidenza? E come è cambiata la sua vita grazie a questo rapporto? Stare «intorno al fuoco» rappresenta un'idea primigenia di società. Con il fuoco comincia la comunità solidale che insieme caccia o raccoglie. Con il fuoco si produce quel «luogo» in cui essere accolti, i cui immateriali confini sono disegnati dai corpi assisi vicino al falò. All'inizio è la scoperta che arrostendo carni e radici sulla fiamma, questi diventano più commestibili. È infatti dal cibo cotto che tutte le altre forme di rapporto umano col fuoco sembrano essere derivate, ed è grazie a esso che può farsi strada lo stesso Homo Sapiens. L'essenziale connessione tra la cottura dei cibi e la salute, gli spazi abitativi e la socialità, viene qui tratteggiata in alcuni dei suoi più significativi momenti storici, esemplificata in un singolare ricettario creato e sperimentato con la collaborazione di più cuochi, tutti esperti nel maneggiare il fuoco e la sua magia. Prefazione di Marco Carbone.
Il fuoco e il cuoco. Storia di un legame magico
Titolo | Il fuoco e il cuoco. Storia di un legame magico |
Autore | Roberto Gelini |
Prefazione | Mauro Carbone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Habitus |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788865484425 |