Il volume indaga i motivi che hanno permesso l'originarsi dei tre movimenti citati. Per poter far ciò - causa la particolare dimensione, tutta decadente, del sentirsi nuovi e nello stesso tempo ancora legati agli schemi ottocenteschi - molta attenzione deve essere rivolta al principio di rivoluzione, inteso come sovvertimento (più o meno voluto e desiderato) dell'esistente letterario. Importante è anche la condizione nazionale ed europea del fenomeno e la sua centralità nel panorama artistico europeo, non solo per l'origine parigina del Manifesto marinettiano, quanto per tutta la vicenda poetica che investe le tre correnti.
Poesia e rivoluzione. Simbolismo, crepuscolarismo, futurismo
Titolo | Poesia e rivoluzione. Simbolismo, crepuscolarismo, futurismo |
Autori | Rita Fantasia, Gennaro Tallini |
Collana | Critica letteraria e linguistica, 38 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 08/2004 |
ISBN | 9788846458551 |