Cosa avviene quando oggetti e collezioni di un museo hanno un originale significato religioso? Spesso il valore sacro o religioso viene messo da parte e gli oggetti assumono la funzione di paradigmi estetici, di testimonianza artistica, storica o altro; o tutto insieme. Questo libro analizza contesti museali di opere e collezioni di interesse religioso prodotte dalla comunità dei credenti cristiano cattolici in Europa occidentale e configura scenari per la loro valorizzazione. L'obiettivo è introdurre nel museo il tema del sacro e della religione, favorendo così la diffusione di una cultura della religione avulsa da intenti ideologici e aperta alla conoscenza. Nel percorso, che tocca realtà museali eterogenee, emergono: l'identità e l'entità di beni di interesse religioso, il loro significato come patrimoni culturali universali (di comunità locali e di comunità di fedeli), la loro realtà oggettuale di beni artistici, immersi in un sistema interpretativo attento alle complessità storiche, geografiche e politiche che determinano le scelte culturali.
Musei e oggetti religiosi. Arte, sacro e cultura religiosa nel museo
Titolo | Musei e oggetti religiosi. Arte, sacro e cultura religiosa nel museo |
Autore | Rita Capurro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Strumenti. Storia dell'arte |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 139 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788834326497 |