Oggi, diciamo la verità, comunicare in dialetto è visto con qualche sospetto, sovente viene scorrettamente letto in negativo, come un segno d'ignoranza, chiusura mentale, mancanza di cultura; eppure dovrebbe essere esattamente il contrario. Perché il dialetto non è solo una lingua, è un retaggio delle tradizioni, delle origini, del patrimonio storico e culturale di un territorio, di un popolo, dei nostri padri. Il linguaggio utilizzato nella Divina Commedia da Dante Alighieri, padre della lingua italiana, ha alla base il dialetto fiorentino e voci dialettali locali provenienti da altri luoghi della Toscana e da altre regioni d'Italia. E se proprio da lui è partito quel processo di “italianizzazione”, di “de-localizzazione” che ha poi portato a una lingua nazionale, questo dovrebbe bastare a far capire la rilevanza degli idiomi dialettali. In particolare, la Calabria è sicuramente tra le regioni d'Italia più ricche dal punto di vista linguistico, prova di quanto sia stata ricca la storia della regione, per tanti secoli un ponte tra Occidente e Oriente.
- Home
- Tracce del nostro cammino
Tracce del nostro cammino
Titolo | Tracce del nostro cammino |
Autore | Raffaele Tarantino |
Editore | The Writer |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788899627898 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Atti delle giornate pantiane 2016 (Aprigliano, 14-16 ottobre)
Tonino De Paoli, Raffaele Tarantino
The Writer
€20,00
Atti delle giornate pantiane 2017 (Aprigliano, 14-15 ottobre)
Tonino De Paoli, Raffaele Tarantino
The Writer
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica