Raffaele Mariano prova a fare il punto sulla filosofia italiana. È davvero così significativa come la vuole Bertrando Spaventa? Dobbiamo intenderla come anticipatrice di quei temi che verranno a maturazione in Hegel e nell’idealismo tedesco? Mariano dice di no. Ci sono certamente dei pensatori di eccellenza: Pasquale Galluppi, Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti, Ausonio Franchi. Ma si tratta di intuizioni isolate, sistemi incompleti che non hanno lasciato una scuola, appunti senza uno sviluppo organico e coerente. La cultura italiana è rimasta sostanzialmente isolata dal grande dibattito europeo e dalla storia della filosofia. Con una sola eccezione: Augusto Vera.
La filosofia contemporanea in Italia. Studi hegeliani
Titolo | La filosofia contemporanea in Italia. Studi hegeliani |
Autore | Raffaele Mariano |
Curatore | Mauro Cascio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791222305486 |