Migliaia di lavoratori impegnati tra cui molti volontari, una produzione valutabile in miliardi di euro, un'offerta di servizi che va dall'assistenza sociale all'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati: è la realtà delle cooperative sociali in Italia. Gli enti in questione sono da considerare alla stregua di vere e proprie aziende, da gestire con professionalità e con gli strumenti adeguati, così che il fine solidaristico, assolutamente primario, non faccia perdere di vista il perseguimento di quegli equilibri economico-finanziari che assicurano solidità e continuità. L'autore affronta l'argomento enucleando le varie tematiche di carattere giuridico, economico e contabile riguardanti la conduzione di una cooperativa sociale.
Le cooperative sociali. Aspetti civilistici, fiscali e contabili dopo la riforma delle società
Titolo | Le cooperative sociali. Aspetti civilistici, fiscali e contabili dopo la riforma delle società |
Autore | Raffaele Marcello |
Collana | Diritto. Cooperazione e no profit, 17 |
Editore | Sistemi Editoriali |
Formato |
![]() |
Pagine | 255 |
Pubblicazione | 11/2004 |
ISBN | 9788851302504 |