fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La scomparsa dello spirito in Occidente. I Concili Ecumenici di Vienne e di Costantinopoli IV e la dottrina della Chiesa cattolica sull'anima umana

La scomparsa dello spirito in Occidente. I Concili Ecumenici di Vienne e di Costantinopoli IV e la dottrina della Chiesa cattolica sull'anima umana
Titolo La scomparsa dello spirito in Occidente. I Concili Ecumenici di Vienne e di Costantinopoli IV e la dottrina della Chiesa cattolica sull'anima umana
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Philosophica, 290
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788846766120
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Sin dalla più antica e autentica tradizione della Chiesa la struttura dell’essere umano è definita in modo tripartito nell’articolazione di corpo, anima e spirito. È, questa, la tricotomia paolina, che si affermò sin dai primordi del Cristianesimo e continuò a vivere nei discorsi, nei pensieri e negli scritti dei Padri della Chiesa. Dopo il IV secolo – per effetto delle elaborazioni dottrinarie di Agostino d’Ippona – si giunse alla scomparsa dello Spirito quale elemento costitutivo della natura umana. Nei secoli successivi, le decisioni dei Concili di Costantinopoli IV e di Vienne influenzarono il dibattito sull’anima umana da parte degli scrittori cattolici, tanto che la Psicologia del Rosmini fu messa all’Indice. L’argomento riveste fondamentale importanza se pensato in relazione alle problematiche attualissime della Bioetica. Quanto incide la definizione dogmatica sulla dottrina dell’anima nel dibattito contemporaneo circa l’essenza della natura umana?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.