Catalogo della mostra Pino Deodato. Finestre sul Mediterraneo, a cura di Prashanth Cattaneo e Sabina Melesi, Torre Viscontea, Lecco, 3 luglio - 1 agosto 2021. [...] E se ora l’arrivo dell’estate ci porta a pensare al mare, all’azzurro del suo colore, al piacere del relax dello stare in spiaggia o del nuotare, Pino Deodato – pensando al mare – ci invita a collocare lo sguardo fuori dalla nostra quotidianità, quanto meno con il pensiero, per condividere con noi la sua riflessione sulle tragedie del Mediterraneo vissute dalle persone che a causa della povertà e delle guerre attraversano paesi per oltrepassarlo, purtroppo molto spesso senza riuscirci. Questo progetto di ricerca di Pino Deodato – presentato da Associazione COE e Galleria Melesi – è inedito. L’artista ha iniziato a svilupparlo la scorsa estate presso la sua nativa casa-studio a Nao, frazione di Jonadi, in provincia di Vibo Valentia. Si tratta di un lavoro complesso – ancora non concluso – oggi articolato in una quarantina di terrecotte e una decina di tele che raccontano, o meglio, rendono visibili i pensieri di Deodato, il suo dolore e la sua speranza per una storia che non dovrebbe più ripetersi.
Pino Deodato. Finestre sul Mediterraneo
| Titolo | Pino Deodato. Finestre sul Mediterraneo |
| Autori | Prashanth Cattaneo, Pino Deodato |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Vanillaedizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 07/2021 |
| ISBN | 9788860575012 |

