fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

A mala gana. I piemontesi in Sardegna (1720-1783)

A mala gana. I piemontesi in Sardegna (1720-1783)
Titolo A mala gana. I piemontesi in Sardegna (1720-1783)
Autore
Editore EDES
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788860253507
 
10,00

 
0 copie in libreria
"A mala gana", in sardo logudorese, vuol dire tante cose. Nel titolo di questo libro vuol dire "per forza" ("a malagana bisonzat de hachere gosi", dice Serafino Spiggia, che lo scrive come una sola parola, per forza bisogna fare così). È, secondo Pietro Soddu, il modo in cui ci sono stati in Sardegna, con i sardi che erano stati obbligati a governare dal 1720, i piemontesi di Vittorio Amedeo II e discendenti sino al 1793, anno in cui si ferma il racconto. E a mala gana ci stavano con loro (sotto di loro) i sardi: come sotto tutti i dominatori di turno, a mala gana, di controvoglia. Ma questa volta anche "resilienti", aggettivo che Soddu usa per la "paziente sopportazione di una condizione di evidente emarginazione e sfruttamento". Questo libro è, in forma di cantata popolare, il racconto dei primi settant'anni di dominio sabaudo, che finirà nella sfortunata "Sarda Rivoluzione". Un capitolo di una Sardeide, di cui già è stato pubblicato un altro segmento, Il Regno e l'azzardo. Quattro episodi della saga d'Arborea (Soter, 2014).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.