fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Soddu

Dal Marocco alla Sardegna. Una visione di genere per l’analisi dei flussi migratori femminili

Dal Marocco alla Sardegna. Una visione di genere per l’analisi dei flussi migratori femminili

Pietro Soddu

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 176

Analizzare da una prospettiva di genere un processo geopolitico come le migrazioni femminili ci porta a conoscere, e in un certo senso svelare, degli angoli remoti dell’universo femminile, oltre alle criticità e alle aspettative negate o celate da un’ormai consolidata costruzione della socializzazione di genere. L’autore, dopo una prima parte dedicata al ruolo della donna nel mondo arabo islamico, si addentra in una vera e propria ricerca qualitativa di carattere scientifico. Scopriremo che in Sardegna per la donna marocchina si aprono spiragli concreti per divenire lei stessa un agente di sviluppo – sia per la realtà sociale di appartenenza che per quella di accoglienza – e che i tempi potrebbero essere finalmente maturi per una sua graduale emancipazione.
17,90

Il regno e l'azzardo. Quattro episodi dalla saga d'Arborea

Il regno e l'azzardo. Quattro episodi dalla saga d'Arborea

Pietro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: Soter Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 88

5,00

A bonas o a malas. La romanizzazione della Sardegna

A bonas o a malas. La romanizzazione della Sardegna

Pietro Soddu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2022

pagine: 434

Questo libro è il quinto segmento dopo Il Regno e l'azzardo, A mala gana, L'ultima Spagna e Antiche radici, di un più vasto poema narrativo: una "Sardeide" che vuole ricapitolare la storia della Sardegna dalle origini alle soglie dell'Ottocento. L'intento dell'autore è vedere quale luce si proietta dalle epoche più antiche sulle varie fasi e fino al presente per capire se c'è una continuità, se ci sono stabili caratteristiche sociali e culturali, se c'è un'identità specifica del soggetto che siamo soliti chiamare "Nazione sarda".
20,00

L'impossibile restauro

L'impossibile restauro

Pietro Soddu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2020

pagine: 100

Seguitando a inoltrarsi fra versi scritti in gioventù e composizioni elaborate in età matura, Pietro Soddu - uomo politico che ha avuto ruoli di rilievo in Sardegna - è al suo quadro libro di poesie. Questa raccolta si articola in tre parti ed è introdotta da un prologo significativamente sospeso fra passato e futuro, tempo e memoria. La prima parte e la seconda parte sono rappresentazioni fra l’onirico e il reale: sensazioni fra cielo, mare, luci serali e mattutine, vento, silenzi. Ma non è soltanto la natura che scivola «nella sera diventata notte». La terza parte è un ritorno all’intimo della persona, a sguardi indietro, percorsi, sogni, paure, notti di dormiveglia. E con l’età avanza anche la coscienza che tutto finisce e incombe l’ineluttabile: l’uomo non è monumento di se stesso, ciò che decade è d’impossibile restauro.
8,00

Ma tu non pensi mai a chi ti sta pensando

Ma tu non pensi mai a chi ti sta pensando

Pietro Soddu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2019

pagine: 94

Una lei e anche un lui in questo terzo libro di poesie di Pietro Soddu, per più di mezzo secolo fra i protagonisti della politica in Sardegna, da sindaco del suo paese (Benetutti) alla presidenza della Regione al Parlamento. Come se con l’avanzare degli anni, insieme a “testimonianze” e dialoghi sulle sue esperienze pubbliche, avesse sentito il richiamo di liberare almeno una parte del suo intimo. Anche in queste poesie c’è una sorta di dialogo immaginario, che incrocia versi ritrovati dei tempi della giovinezza e altri temperati dalla maturità, nei quali persino il tracimare dei sensi (incontri, seduzioni, attese, passioni e abbandoni) trova una dimensione lirica sensibile e ispirata.
8,00

Antiche radici. Dai Prenuragici ai Romani

Antiche radici. Dai Prenuragici ai Romani

Pietro Soddu

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2018

pagine: 310

L’intento dell’autore, in questo volume che apre la serie delle sue ricostruzioni in una forma letteraria e un po’ libera della storia dei sardi (la “Sardeide”), è vedere quale luce si proietta dalle epoche più antiche e fino al presente per capire se c’è una continuità, se ci sono stabili caratteristiche sociali e culturali, se c’è un’“Identità” specifica del soggetto che si é soliti chiamare “Nazione sarda”. Cosa non facile per il tempo più antico, per il quale non sono disponibili documenti e testimonianze scritte. Per aiutare il lettore a capire meglio certi passaggi che vanno dalla Preistoria al dominio romano, il volume si apre con un’ampia parte introduttiva contenente testi di archeologi e di storici, massimi esponenti delle materie trattate.
14,00

Il fuoco ha bruciato le siepi di confine

Il fuoco ha bruciato le siepi di confine

Pietro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2018

pagine: 124

Poesia fortemente moderna, anche se all'apparenza sembra accettare lessico e luoghi tecnici fortemente consacrati dalla tradizione. I testi fanno largo spazio alla storia di una relazione amorosa, in cui l'incertezza del maschio è fronteggiata dal carattere e dalla decisione di una lei che ha una speciale sensibilità per le pieghe nascoste del reale. Il paesaggio sardo è evocato nei suoi momenti più emozionanti.
10,00

Il tramonto non dice sempre il vero

Il tramonto non dice sempre il vero

Pietro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2017

pagine: 130

Che cosa ha spinto uno dei protagonisti della politica in Sardegna nella seconda metà del Novecento a decidere di pubblicare una raccolta di liriche? Pietro Soddu a 27 anni era già sindaco del suo paese, poi consigliere provinciale, consigliere regionale, assessore, presidente della Regione eletto sette volte, deputato per tre legislature, presidente della Provincia di Sassari. Ma pochissimi sanno che Soddu - scrittore e saggista, autore anche di opere sulla storia della Sardegna - da giovane intellettuale iscritto a Lettere e in molti momenti della sua esistenza ha messo in versi pensieri e sentimenti. Soprattutto pensieri. Questa antologia è il primo libro di liriche, composte in un lungo e meditato periodo di tempo. Pagine che rivelano un'intera filosofia di vita, e anche il turbamento dell'uomo davanti a un mondo che non smette di cambiare, forse neppure in meglio.
10,00

L'ultima Spagna. Le vicende della Sardegna tra la rivolta di Leonardo Alagón e la cessione ai Savoia (1478-1720)

L'ultima Spagna. Le vicende della Sardegna tra la rivolta di Leonardo Alagón e la cessione ai Savoia (1478-1720)

Pietro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2016

pagine: 352

Questo libro, terzo segmento, dopo Il Regno e l'azzardo e A mala gana, di un più vasto poema narrativo sulle vicende dei sardi nella storia, racconta i due secoli e mezzo della Sardegna spagnola, tra il 1478 e il 1720. È proprio dopo la sconfitta di Leonardo Alagòn e la definitiva scomparsa delle ambizioni d'indipendenza che la Sardegna si può considerare a tutti gli effetti spagnola, cioè parte integrante della Spagna di allora, formata sul vecchio nucleo aragonese-catalano e dalla Castiglia, che diventerà poi egemone. Una Sardegna sempre oscillante tra autonomia e integrazione, che parla spagnolo e sardo, che si proclama nazione ma esprime piena fedeltà al re. Una storia difficile da raccontare senza introdurre qualche elemento di fantasia letteraria, secondo una libertà propria della struttura narrativa, che si fonda sulla storia, però la arricchisce di personaggi e di fatti inventati ma possibili, coerenti alla realtà anche se non esistiti.
14,00

A mala gana. I piemontesi in Sardegna (1720-1783)

A mala gana. I piemontesi in Sardegna (1720-1783)

Pietro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2015

pagine: 160

"A mala gana", in sardo logudorese, vuol dire tante cose. Nel titolo di questo libro vuol dire "per forza" ("a malagana bisonzat de hachere gosi", dice Serafino Spiggia, che lo scrive come una sola parola, per forza bisogna fare così). È, secondo Pietro Soddu, il modo in cui ci sono stati in Sardegna, con i sardi che erano stati obbligati a governare dal 1720, i piemontesi di Vittorio Amedeo II e discendenti sino al 1793, anno in cui si ferma il racconto. E a mala gana ci stavano con loro (sotto di loro) i sardi: come sotto tutti i dominatori di turno, a mala gana, di controvoglia. Ma questa volta anche "resilienti", aggettivo che Soddu usa per la "paziente sopportazione di una condizione di evidente emarginazione e sfruttamento". Questo libro è, in forma di cantata popolare, il racconto dei primi settant'anni di dominio sabaudo, che finirà nella sfortunata "Sarda Rivoluzione". Un capitolo di una Sardeide, di cui già è stato pubblicato un altro segmento, Il Regno e l'azzardo. Quattro episodi della saga d'Arborea (Soter, 2014).
10,00

L'identità, la profezia. La Sardegna e la Nazione-Stato

L'identità, la profezia. La Sardegna e la Nazione-Stato

Pietro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2014

pagine: 190

A poco più di un anno da "Il tempo non aspetta tempo", appassionato e insieme didascalico dialogo fra un Autonomista, un Federalista e un Sovranista intorno alle soluzioni che sono sul tavolo d'un'autonomia regionale ormai evanescente, Pietro Soddu non torna sul tema e sul suo presente: lo prolunga nel futuro chiedendosi cosa è e che cosa dunque sarà l'identità del popolo sardo (altro tema ritmicamente ritornante in una continua elusione dell'obbligo di definirla a termini di dizionario) e congiuntamente provando a profetizzare un futuro, non solo istituzionale, che parta dalla cancellazione totale del costume politico presente - e della sua stessa fonte generale, che è il costume sociale: anche dei sardi, meglio ancora il loro modo di essere società di tradizioni, di valori e di modi concreti di comportamento - e rifondi la stessa storia a venire dell'isola e della sua gente.
10,00

Sardegna. Il tempo non aspetta tempo. Dialogo tra un Autonomista, un Federalista e un Sovranista

Sardegna. Il tempo non aspetta tempo. Dialogo tra un Autonomista, un Federalista e un Sovranista

Pietro Soddu

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2014

pagine: 180

Sotto i trasparenti nomi di tre personaggi (l'Autonomista, il Federalista e il Sovranista) uno dei maggiori protagonisti dell'intera storia della Regione sarda ricapitola in forma di dialogo i temi in discussione alla vigilia di una nuova legislatura e, soprattutto, nel pieno di una crisi che colpisce più duramente i territori e le economie marginali. L'autore colloca il problema nel quadro della nuova situazione creata dalla globalizzazione e dalla inedita potenza di un capitalismo senza regole.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.