Il ruolo dell'editore, sin dai tempi di Manuzio, riveste una grande importanza culturale, soprattutto nei momenti in cui si cerca di progettare e edificare il futuro, e l'Ottocento fu uno di quei momenti. I sei saggi che ristampiamo riguardano appunto alcuni editori ottocenteschi e le loro imprese, non sempre fortunate. Conosceremo così le vicende avventurose e travagliate di Nicolò Bettoni, David Passigli, Vincenzo Batelli e Paolo Galeati; come visse gli ultimi anni Gaspero Barbèra e quale parte abbiano avuto gli editori nel compiersi del Risorgimento italiano. Il tutto attraverso le parole appassionate e partecipi di uno che quella professione l'aveva scelta come fosse una vocazione ineluttabile: Piero Barbèra. Accompagnano i saggi alcune sue riflessioni sul mestiere di editore e sulla diffusione del libro ancora valide e condivisibili ai nostri giorni. Completa il volume la bibliografia degli scritti e dei suoi discorsi.
Di alcuni editori. Con una bibliografia degli scritti e dei discorsi (1865-1921)
Titolo | Di alcuni editori. Con una bibliografia degli scritti e dei discorsi (1865-1921) |
Autore | Piero Barbera |
Curatore | Matteo Noja |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Liberilibri, 18 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788893464857 |