Questo libro rivisita i concetti di confine e traduzione per esplorare la possibilità di creare e immaginare forme di collettività fondate sulla differenza e forgiate nella lotta contro regimi, dispositivi e istituzioni di confinamento. I confini recingono lo spazio sociale e geopolitico e dividono le persone che vi dimorano. La traduzione crea un ponte tra persone separate dalla differenza linguistica. Questa separazione può corrispondere a un confine territoriale o a un confine linguistico che divide le persone che si trovano in uno stesso luogo. Quando traduciamo, presupponiamo che le lingue coinvolte e coloro che le parlano costituiscano entità separate ed esterne l’una all’altra, da cui la necessità della traduzione. E se invece decostruissimo le norme che definiscono tali confini? Cosa dire delle collettività che attraversano e sono attraversate dalle loro linee di demarcazione? Sono possibili altre concezioni e rappresentazioni della traduzione? E se sì, che differenza fanno? I confini non corrispondono soltanto alle linee di demarcazione dei territori degli Stati sovrani. Sono dislocati su una molteplicità di frontiere e criteri di discriminazione. I confini che inscrivono lo spazio sociale non sono necessariamente fisici o visibili: sono luoghi di regolamentazione, controllo e conflitto non solo del movimento delle persone, ma anche di diverse modalità di inclusione ed esclusione. Queste linee di confine possono essere tracciate in modi differenti, a seconda dei discorsi e dei progetti sociali, politici e culturali a cui sono asservite. Inoltre, l’esperienza che se ne fa è diversa a seconda della posizione che viene assegnata o che si assume in termini di nazionalità, etnia, classe, genere, razza e altre divisioni e segni della nostra identità sociale.
Sovvertire i confini. Traduzioni e media: lo sguardo dal sud del mondo
| Titolo | Sovvertire i confini. Traduzioni e media: lo sguardo dal sud del mondo |
| Autore | Pier Paolo Frassinelli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Culture |
| Editore | Ombre Corte |
| Formato |
|
| Pagine | 191 |
| Pubblicazione | 03/2022 |
| ISBN | 9788869482038 |

