l Breve manuale dell'Ecumene intende essere una essenziale e ben documentata introduzione ai problemi dell'ecumenismo. La prima parte dell'opera spiega perché l'ecumenismo costituisce per le chiese un dovere irrinunciabile e dove stanno attualmente le speranze e i limiti dell'impegno per l'unità dei cristiani. La seconda parte, in una carrellata storica sulle confessioni, mostra come si è giunti alle divisioni ecclesiali e come si presenta oggi la situazione ecumenica nelle diverse chiese. La terza parte costituisce una breve storia del movimento ecumenico e degli sforzi unionistici messi in atto nel nostro secolo. La quarta parte affronta i principali problemi nell'ambito delle discussione ecumenica e indica le convergenze che si vanno delineando tra le chiese. La quinta parte abbraccia gli sviluppi della discussione ecumenica negli anni 1984-1987. La sesta parte, stesa dalla dr. Birgitta Kleinschwärzer-Meister, integra l'intera trattazione, svolgendo gli ultimi sviluppi.
Breve manuale dell'ecumene
| Titolo | Breve manuale dell'ecumene |
| Autori | Peter Neuner, Birgitta Kleinschwarzer Meister |
| Curatore | A. Maffeis |
| Traduttori | G. Capra, G. Montaldi |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Giornale di teologia, 162 |
| Editore | Queriniana |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 01/2001 |
| ISBN | 9788839906625 |

