Per scrivere buone leggi e governare in modo giusto c’è bisogno del consiglio di un sapiente? E come si rivolgerà a lui l’uomo politico? Con umiltà o con alterigia? Di nascosto o apertamente? Sono in grado di collaborare, filosofia e politica? Questi gli interrogativi sollevati dal dialogo Minosse, nel quale Platone presenta il rapporto tra Zeus e il re di Creta come quello tra educatore ed educando, maestro e discepolo: per adempiere degnamente al proprio ruolo e guidare la comunità dei cittadini, un leader consapevole deve porsi in dialogo costante con la divinità, per riceverne insegnamenti – il logos – sull’arte di governare e di promulgare leggi (il nomos). Gli ideatori del progetto Greci Itineranti propongono questo volume guardando con fiducia alla civiltà ellenica antica quale indispensabile nutrimento della cultura del tempo presente. Scavare tra le fondamenta dell’Occidente significa ritrovare nell’antica lingua dei Greci la storia originale e il pensiero comune – la koiné – dei differenti Popoli del Mare e delle variegate civiltà del Mediterraneo, per attingere a uno sconfinato patrimonio di intuizioni, esplorazioni e conquiste nei più diversi ambiti del sapere e dell’agire umano. A partire da "Il filo di Minosse" lo si fa recuperando la narrazione magica, seducente e gravitazionale (il mýthos) come bussola che orienti negli studi, nelle professioni, nell’approfondimento personale di lettori curiosi. La rotta metodologica che guida la navigazione lungo il testo è interdisciplinare e interseca filosofia giuridica, sapienza letteraria e scrupolo filologico. Con questo obiettivo in mente, la proposta editoriale del volume e dell’intero progetto poggia su una struttura tripartita: un’introduzione contenutistica, la traduzione dell’originale con il testo greco a fronte e un sillabario etimologico relativo alle parole a più alta rilevanza – semantica e concettuale – del testo preso in esame. Introduzione, traduzione con testo a fronte e sillabario del Minosse platonico.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il filo di Minosse. Testo greco a fronte
Il filo di Minosse. Testo greco a fronte
novità
Titolo | Il filo di Minosse. Testo greco a fronte |
Autori | Paolo Moro, Davide Melchiori |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Fuori collana |
Editore | Ronzani Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791259972439 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€26,00
Socrate avvocato. Introduzione all'Apologia di Socrate di Platone. Testo greco a fronte
Paolo Moro
Libreria Al Segno Editrice
€18,00
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica