Il volume - in questa nuova edizione aggiornata - intende affrontare con chiarezza alcune delle principali problematiche della psicoterapia, seguendo il filo conduttore di una analisi critica e attenta allo sviluppo storico dei concetti. Il testo si sviluppa in quindici capitoli ed è corredato da una ricca e aggiornata bibliografia di riferimento. Dopo un esame dello stato attuale della psicoanalisi, vengono descritti quattro approcci terapeutici, le loro specificità e "differenze": la terapia sistemica, la terapia breve, la psicoterapia psicoanalitica, e la terapia cognitiva. I cinque capitoli successivi presentano la storia del dibattito sulla teoria dei fattori curativi, il concetto di identificazione proiettiva, e le personalità borderline, istrionica/isterica e narcisistica, con trattazioni che coprono gli aspetti storici, psicodinamici e terapeutici. Viene poi affrontato il problema della "validazione scientifica" della psicoanalisi, con un panorama sugli aspetti epistemologici, la storia e lo stato attuale della ricerca in psicoterapia. Il capitolo successivo si occupa della questione della diagnosi, chiarendo i problemi metodologici sottostanti. Gli ultimi tre capitoli si collocano su un piano diverso, e raccontano vicende con una valenza sociale e anche affettiva: la storia del gruppo di Rapaport, il divertente e incredibile "scandalo Masson", e la causa legale degli psicologi americani contro gli psicoanalisti medici.
Terapia psicoanalitica. Seminari
Titolo | Terapia psicoanalitica. Seminari |
Autore | Paolo Migone |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Psicoterapie, 8 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 11/2023 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788856825961 |