Tra cinema e televisione, web e social, realtà virtuale e manipolazioni digitali, l’impatto delle moderne tecnologie nel Teatro è diventato estremamente invasivo, nella misura in cui la loro semplice funzione di supporto è trasbordata nella ricerca di nuove forme ibridate di scrittura e drammaturgia. E se il cosiddetto video-teatro di fine Novecento rappresentò, soprattutto in Italia, un punto di incontro con le più variegate discipline artistiche antiche e moderne, negli anni Duemila si è sviluppato un percorso multimediale sempre più innovativo e sperimentale, dalle prospettive davvero imprevedibili. Questo libro vuole esplorare un versante del teatro meno conosciuto, ma molto suggestivo, proiettato verso il futuro ma sempre saldamente ancorato ai capisaldi di una storia millenaria, fatta di arte e di profonda umanità. Con questo primo contributo si apre una Collana di studi e ricerche in ambito teatrale a cura della UILT, Unione Italiana Libero Teatro, la federazione nazionale di centinaia di compagnie teatrali amatoriali, nata nel 1977 e ramificata in tutto il territorio nazionale.
Teatro e tecnologie. Video-teatro e multimedialità. Un percorso storico-artistico
Titolo | Teatro e tecnologie. Video-teatro e multimedialità. Un percorso storico-artistico |
Autore | Paolo Ascagni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Editore | Prometheus |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788882203498 |