Invitandovi alla lettura delle pagine che seguono consigliamo un atteggiamento curioso e ironico. Questo testo ha una caratteristica davvero originale per il 1926 - epoca della sua prima pubblicazione - è rivolto agli adulti dei due sessi, in evidente atteggiamento provocatorio verso i costumi sociali dell’epoca. Qui non troverete una struttura elaborata in maniera filologica, ma delle piacevoli riflessioni scritte in un linguaggio pieno di doppi sensi. La cucina dell’amore è secondo noi un libro da sfogliare anche senza seguire l’ordine d’impaginazione, lasciandosi liberamente guidare dai titoli più “stimolanti”. È l’indice il fulcro del viaggio che vi porterà nel mondo di afrodite presentato dal dottor Omero Rompini: dai dolci ai tartufi, dalle zuppe alla cioccolata, dalle preparazioni per una bionda a quelle per una bruna. Segnaliamo infine la divertente descrizione del rapporto tra gli afrodisiaci e alcuni personaggi storici, come Cleopatra o Enrico II, molto abili nell'usare la cucina dell’amore per finalità politiche. Introduzioni di Alex Rovelli Sorini e Susanna Cutini.
La cucina dell'amore. Manuale culinario afrodisiaco per gli adulti dei due sessi
| Titolo | La cucina dell'amore. Manuale culinario afrodisiaco per gli adulti dei due sessi |
| Autore | Omeno Rompini |
| Introduzione | Alex Revelli Sorini, Susanna Cutini |
| Editore | Il Formichiere |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788894805277 |

