La musica dal vivo espresse tutto il suo potere sovversivo e vitale all’inizio degli anni Settanta. La nostra Italia si scoprì impreparata ad accogliere eventi dal vivo su larga scala, mancando le strutture giuste, i mezzi e le condizioni contrattuali adeguate. I giovani promoter cresciuti sui modelli stranieri si inventarono quasi dal nulla un vero e proprio business, portando in Italia gli artisti d’oltremanica e d’oltreoceano che i ragazzi dello Stivale conoscevano solo attraverso l’ascolto dei dischi, la radio e la lettura delle riviste patinate. Ma in un periodo così turbolento le tensioni politico-sociali impattarono anche sullo scenario dei concerti rock. Arrivò il periodo delle sommosse nei palasport, gli scontri con la polizia, i lacrimogeni e i manganelli, in un tourbillon di accadimenti che ebbero come colonna sonora, e comune denominatore, una musica magnifica e irripetibile. “Vibrazioni Rock” è il racconto dell’Italia rock degli anni Settanta, quando il business dei concerti fiorì, crebbe e collassò, diventando terra di conquista dei grandi gruppi stranieri, 23 dei quali sono i protagonisti di questo viaggio, ricostruito attraverso articoli ed estratti dalle cronache dell’epoca, testimonianze dirette e percorsi biografici.
Vibrazioni rock 1970-1977. La grande ondata dei gruppi stranieri in Italia
Titolo | Vibrazioni rock 1970-1977. La grande ondata dei gruppi stranieri in Italia |
Autore | Norberto Fedele |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Musica |
Editore | Arcana |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788892773325 |