Nel primo decennio del ventesimo secolo l'economia continuerà a fabbricare posti di lavoro: due milioni di occupati in più. Oltre ai settori high-tech crescono anche gli impieghi non particolarmente qualificati, soprattutto nei servizi personali e sociali. Un'alternativa al "turbocapitalismo" americano, che penalizza la qualità della vita, è offerta dalla formula francese delle 35 ore, dagli incentivi olandesi al part-time e da altre soluzioni europee. In Italia l'occupazione potrebbe aumentare di tre milioni di unità, dal 2000 al 2010, se gli orari medi di lavoro si riducessero del 10%: lo scenario qui presentato illustra alcune opzioni praticabili e fornisce anticipazioni al 2010 per trecento professioni.
Duemiladieci scenario delle professioni. Dialogo con Alessandro Sciorilli
Titolo | Duemiladieci scenario delle professioni. Dialogo con Alessandro Sciorilli |
Autore | Nicola Cacace |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Primo piano |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 191 |
Pubblicazione | 02/2002 |
ISBN | 9788835951865 |