fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La macchina della guerra

in uscita
La macchina della guerra
Titolo La macchina della guerra
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Strumenti/Sociologia
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 72
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788834361047
 
12,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Gli ultimi anni della produzione intellettuale del sociologo e filosofo tedesco Georg Simmel (1858 – 1918), sono segnati dal tragico fenomeno della guerra. Dopo un iniziale coinvolgimento emotivo nell'atmosfera di una comunità nazionale di destino, le sempre più ingenti perdite umane, materiali e morali, insieme alle critiche di intellettuali al di fuori della Germania così come dei suoi stessi allievi, segnano il cambio di passo di Simmel. Diventa quindi evidente, ai suoi occhi, il meccanismo perverso della "macchina da guerra" che sembra essere manovrata dal soldato, ma è essa a manovrarlo: la sua logica è quella funzionale della macchina, che per l'obiettivo della vittoria e della conservazione della nazione arriva a considerare come mero mezzo la vita personale. Tra gli orizzonti culturali esplorabili per attraversare la profonda crisi che ha condotto alla guerra e che da quest'ultima viene acutizzata, di particolare interesse è l'ipotesi di una certa "idea d'Europa", un «luogo di valori spirituali» nel quale la centralità dello spirito e della dimensione culturale consente a ciascuno di considerare che la propria appartenenza nazionale è qualcosa, sì, di importante ma non una «ristrettezza mentale accecante»
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.